Gli italiani sognano città digitali | Ma il futuro è davvero nelle nostre mani?
Scopri il futuro delle città al Festival Digitale Popolare di Torino! Unisciti a noi il 10 e 11 ottobre per esplorare innovazione, sostenibilità e partecipazione attiva. 🌆💻✨


Torna il Festival Digitale Popolare con ‘La città del futuro’: Italiani vogliono il digitale a scuola
Il Festival Digitale Popolare è pronto a tornare a Torino il 10 e 11 ottobre 2025 con la sua quarta edizione, sotto il titolo “La città del futuro”. Una manifestazione pensata per riflettere sui mutamenti delle aree urbane in relazione a sostenibilità, innovazione tecnologica e partecipazione civica.
Un appuntamento di rilevanza
L’evento, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale con il patrocinio della Città di Torino, avrà luogo in piazza Vittorio Veneto. Nei due giorni di incontri e dialoghi, cittadini, istituzioni e professionisti della cultura digitale si riuniranno per discutere e progettare le città di domani.
Chiara Foglietta, Assessora all’Innovazione e alla Transizione Digitale della Città di Torino, ha dichiarato: “La Torino del futuro deve essere intelligente, inclusiva e sostenibile”, indicando come l’innovazione digitale non sia solo un fine, ma un mezzo per migliorare la qualità della vita urbana.
La richiesta di un’educazione digitale
Uno dei punti salienti del Festival sarà la presentazione dei risultati di una ricerca condotta dall’Istituto Piepoli per la Fondazione Italia Digitale. Lo studio rivela che nove cittadini su dieci chiedono che il digitale diventi materia scolastica, per educare i giovani a un uso consapevole della tecnologia. Livio Gigliuto, direttore del comitato scientifico della fondazione, ha sottolineato che “Gli italiani non temono l’innovazione, ma chiedono un Paese capace di governarla”.
Un programma ricco di contenuti
Il Festival godrà della partecipazione di esperti e ospiti provenienti da vari ambiti, tra cui il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, e diverse figure dal mondo dello sport e della cultura. Tra gli altri partecipanti, si segnalano le atlete Daisy Osakue e Alia Guagni, il conduttore Gialuca Gazzoli e il frontman dei Baustelle, Francesco Bianconi.
La giornata del 10 ottobre sarà dedicata alle scuole, con laboratori sull’intelligenza artificiale promossi dall’Università di Torino, per permettere ai giovani di confrontarsi con le opportunità e le sfide del futuro digitale.
Collaborazione per un obiettivo comune
“Il Festival del Digitale Popolare è diventato un appuntamento importante per chi crede nella cultura digitale”, ha affermato Francesco Di Costanzo, presidente della Fondazione Italia Digitale. Il festival mira a rendere il digitale accessibile a tutti, enfatizzando la divulgazione e la consapevolezza.
Il progetto FILO 2.0, giunto al suo terzo anno, proseguirà a sostenere la partecipazione giovanile e la riduzione dei divari sociali, coinvolgendo ragazzi tra i 16 e 25 anni.
Il manifesto della trasformazione digitale
L’illustrazione del manifesto ufficiale del Festival è stata curata dall’illustratore Sergio Algozzino, che ha interpretato la trasformazione digitale come un incontro tra la dimensione tecnologica e quella umana.
In conclusione, ci si prepara a un evento che promette di essere un’importante occasione di discussione e visione, per orientare insieme il futuro digitale in modo responsabile e condiviso. Appuntamento quindi al 10 e 11 ottobre per un’analisi approfondita e interattiva su come costruire le città del futuro.