In Calabria promesse elettorali 'last minute', Cacciari: "E' cattiva politica e infatti la gente non va più a votare"

(Adnkronos) - E' ''cattiva politica'' quella che "si basa solo sulle promesse''. Massimo Cacciari prende spunto dall'ultimo duello tv tra i candidati governatori alle regionali in Calabria per puntare l'indice contro la "demagogia'' che

A cura di Adnkronos Adnkronos
03 ottobre 2025 13:34
In Calabria promesse elettorali 'last minute', Cacciari: "E' cattiva politica e infatti la gente non va più a votare" -
Condividi

(Adnkronos) - E' ''cattiva politica'' quella che "si basa solo sulle promesse''. Massimo Cacciari prende spunto dall'ultimo duello tv tra i candidati governatori alle regionali in Calabria per puntare l'indice contro la "demagogia'' che allontana i cittadini dalle urne. Il candidato supportato dal campo largo del centrosinistra, ex presidente dell'Inps Pasquale Tridico, ha annunciato a due giorni dall'apertura delle urne la sospensione del bollo dell'auto ai calabresi con Isee fino a 25mila euro, mentre il candidato del centrodestra, presidente dimissionario Roberto Occhiuto, ha rilanciato sul bonus da 500 euro ai giovani calabresi che decideranno di iscriversi in atenei della Regione invece di andare a studiare fuori. 

Secondo Cacciari, "sono promesse elettorali, le più banali delle promesse elettorali. E' cattiva politica, che non si basa su programmi e strategie ma solo sulle promesse. Politica demagogica che ormai si fa così quasi sempre, anche se non attecchisce più, non ha più alcun effetto. Farla due giorni prima del voto o a due settimane del voto poco cambia".  

"Per promesse di questo genere -spiega Cacciari all'Adnkronos - dovrei contestualmente dire dove prendo le risorse o come penso di ottenerle. Quasi mai - tuttavia - o sempre meno vengono motivate le modalità attraverso cui si pensa di soddisfare le promesse medesime. E infatti la gente non va più a votare. Ha visto nelle Marche? A furia di promesse che poi si capiscono essere soltanto tali, arraffazzonate all'ultimo momento, poi la gente si stufa e non va a votare".  

 

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social