Montecitorio a porte aperte | Scopri perché la storia incontra l'arte in un evento unico!
Scopri Montecitorio a porte aperte! 🚗✨ Visite, auto storiche e musica ti aspettano ogni mese fino a giugno. Non perdere l’occasione! 🎶🗓️


Riparte ‘Montecitorio a porte aperte’: una sfilata di storia e arte
ROMA – La storica sede del Parlamento italiano torna ad aprire le sue porte ai cittadini con l’iniziativa ‘Montecitorio a porte aperte’, che è ripresa ufficialmente oggi, 5 ottobre 2025. Questo evento annuale consente a tutti di esplorare gli angoli più significativi del Palazzo, tra cui l’Aula, il Transatlantico e diverse sale di rappresentanza come la Sala della Regina, la Sala della Lupa, la Sala Aldo Moro e la Sala delle donne.
Per celebrare l’apertura, è stata organizzata una sfilata di vetture storiche, curate dal Circolo romano La Manovella, in un’esibizione che ha attratto l’attenzione di numerosi appassionati e visitatori. La Banda musicale della Guardia di Finanza ha suonato per inaugurare la stagione, diretta dal Maestro Leonardo Laserra Ingrosso, regalando un’atmosfera gioiosa e festosa.
Dopo la sfilata, i visitatori hanno potuto assistere a delle performance musicali nell’Aula della Camera, dove Pierpaolo Petta e Katia Raineri hanno eseguito “Aria elettrica”, un composizione coinvolgente che ha arricchito ulteriormente l’esperienza di chi si trovava lì per la visita.
In particolare, il Corridoio dei Busti ospita una mostra collettiva dal titolo “Fabriano Paper Symphony”, che anticipa la quarta edizione della rassegna annuale che si tiene nella città marchigiana di Fabriano. Questo progetto artistico, che coinvolge artigiani, artisti e designer, intende risvegliare l’identità culturale legata alla carta e rendere omaggio alle antiche tradizioni dei maestri cartai.
Le visite a Montecitorio si svolgeranno una volta al mese da ottobre a giugno, offrendo l’opportunità per i cittadini di immergersi nella ricca storia e nell’arte italiana. Un modo unico per far conoscere al pubblico i luoghi simbolo della democrazia italiana, promuovendo al contempo la cultura e la creatività del nostro paese.