Sciopero diviso per un voto risicato | Cosa significa realmente per il futuro della testata?
Scopri cosa ha spinto la redazione della Dire a dividersi sullo sciopero. Un momento cruciale per il futuro della testata! đź“…đź“°
Tensioni in Redazione: Sciopero dei Giornalisti Dire tra Divisioni e Impegni
Roma, 23 ottobre 2025 – La giornata odierna si presenta particolarmente complicata per la Dire, con un clima di incertezza che attraversa la redazione. Il direttore Nico Perrone ha rilasciato una nota in merito alla decisione di sciopero adottata da una parte dei giornalisti, evidenziando un clima di divisione tra i membri dell’organico.
Un Voto Di Scarto
La votazione che ha determinato la scelta di continuare lo sciopero si è conclusa con un esiguo margine: 28 voti favorevoli contro 27 contrari. Questo risultato testimonia una redazione spaccata in due, dove ogni parte porta avanti rivendicazioni legittime legate a gravi difficoltà economiche.
DifficoltĂ Condivise
Perrone non ha nascosto la gravità della situazione, sottolineando come tutti i giornalisti stiano vivendo momenti di grande difficoltà a causa dei “ritardi nei pagamenti degli stipendi” e dell’incertezza sui “prossimi pagamenti”. Nonostante ciò, una considerevole parte della redazione ha scelto di non aderire allo sciopero, sostenendo l’impegno dell’azienda per trovare risorse sufficienti a garantire ulteriori acconti.
Riconoscimento dei Diritti
Il direttore ha riconosciuto il diritto di sciopero, ma ha altresì voluto dare voce ai giornalisti che hanno scelto di lavorare oggi. “Pur riconoscendo il diritto di sciopero della maggioranza, mi sembra giusto riconoscere anche il diritto di chi ha voluto continuare a lavorare,” ha dichiarato Perrone, confermando che il notiziario e il sito della Dire continueranno a essere attivi, seppure in una versione ridotta.
Uno Sguardo al Futuro
In conclusione, Perrone ha espresso fiducia nel potenziale della Dire di superare questo momento difficile, affermando che la testata può e deve tornare a una stabilità che garantisca un futuro a tutti i suoi collaboratori. La speranza è che, al di là delle divisioni attuali, si possa trovare una via comune verso il recupero dell’integrità economica e professionale dell’agenzia.
In un contesto così complesso, l’unità e la comprensione tra le diverse anime della redazione saranno fondamentali per affrontare questa fase critica e costruire un domani migliore.