Scoperti i “guardiani” del sistema immunitario | Ecco perché questa svolta potrebbe rivoluzionare la medicina!

Scopri i vincitori del Nobel 2025 per la Medicina: Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, pionieri della tolleranza immunitaria! 🏆🔬✨

A cura di Redazione Redazione
06 ottobre 2025 12:09
Scoperti i “guardiani” del sistema immunitario | Ecco perché questa svolta potrebbe rivoluzionare la medicina! -
Condividi

Il Nobel per la Medicina 2025: Riconoscimento alle Scoperte sui “Guardiani” del Sistema Immunitario

Roma – Questa mattina, lo Karolinska Institutet di Stoccolma ha ufficialmente annunciato i vincitori del Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2025. Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi sono stati premiati per le loro ricerche fondamentali sulla tolleranza immunitaria periferica. I tre scienziati riceveranno un premio di circa un milione di euro, cifra equivalente a 11 milioni di corone svedesi.

La Scoperta delle “Guardie di Sicurezza

Il lavoro premiato si è focalizzato sui meccanismi attraverso i quali il sistema immunitario protegge il corpo umano da malattie e attacchi esterni. Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi hanno identificato le cellule T regolatorie (Treg), le vere e proprie “guardie di sicurezza” del nostro organismo. Grazie a queste scoperte, si è fatto un passo importante nella comprensione delle ragioni per cui alcune persone sviluppano malattie autoimmuni, mentre altre rimangono indenni.

Un Premio Storico

Nel contesto dei riconoscimenti nobel, questo è un momento significativo anche sotto il profilo economico. Il premio, compresi gli interessi sul capitale donato da Alfred Nobel, rappresenta una somma cospicua per i vincitori. Con il suo valore di circa un milione di euro, il Nobel per la Medicina si conferma uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti nel campo della scienza.

Riflessioni sul Passato e Futuro

Quello di quest’anno si unisce a una lunga storia di premiati eccellenti. Solo nel 2024, il premio era andato agli scienziati Victor Ambros e Gary Ruvkun per le loro scoperte sui microRNA. Fino ad oggi, sono stati assegnati 114 Nobel per la Medicina, con un’età variabile tra il più giovane, Frederick G. Banting, e il più anziano, Peyton Rous, dimostrando che l’innovazione non ha età.

Conclusione

L’assegnazione del Nobel 2025 rappresenta non solo un riconoscimento per i tre scienziati, ma anche un importante passo avanti nella lotta contro le malattie autoimmuni. Le loro scoperte non solo arricchiscono il panorama scientifico, ma offriranno nuove strade per la ricerca e per la medicina futura.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social