VII Congresso nazionale di Meritocrazia Italia, a Roma il 23, 24 e 25 ottobre

(Adnkronos) - Il VII Congresso nazionale di Meritocrazia Italia è ormai alle porte. Il 23, 24 e 25 ottobre il Teatro Rossini, a Roma, si legge in una nota di Meritocrazia Italia, ospiterà un evento che segnerà una svolta per la crescita

A cura di Adnkronos Adnkronos
11 ottobre 2025 10:35
VII Congresso nazionale di Meritocrazia Italia, a Roma il 23, 24 e 25 ottobre -
Condividi

(Adnkronos) - Il VII Congresso nazionale di Meritocrazia Italia è ormai alle porte. Il 23, 24 e 25 ottobre il Teatro Rossini, a Roma, si legge in una nota di Meritocrazia Italia, ospiterà un evento che segnerà una svolta per la crescita del Movimento. L’altissima partecipazione annunciata e la pronta adesione da parte di rappresentati di partiti, Istituzioni, organizzazioni rappresentative, di professionisti e comuni cittadini lasciano prevedere un confronto di altissimo livello. 

Il presidente nazionale Walter Mauriello spiega quel è il sentimento che anima l’organizzazione del congresso: "La missione di meritocrazia Italia è portare il Merito al Governo consapevoli che gli sforzi di ogni cittadino debbano essere amplificati nel risultato da una classe diri-gente preparata, predisposta all’ascolto, umile e soprattutto che sappia ascoltare la voce delle persone comuni. Nessuno di noi critica ed ha interesse a criticare i politici che abbiamo, - continua Mauriello - oggi più che mai fare politica e’ complicatissimo, gli sforzi che vedono impegnata il nostro premier Meloni ne sono la dimostrazione. Vogliamo solo ambire a potenziare il dialogo tra la cittadinanza comune e chi Governa attraverso un connubio di azioni ed idee che può solo migliorare il concetto di libertà e democrazia. La nostra ambizione è confermata dai numeri delle persone che seguono il nostro progetto e soprattutto per loro la voglia di continuare nella missione diventa non solo un dovere ma soprattutto una necessità sociale. Al congresso nazionale scriveremo un’altra pagina della storia democratica del nostro meraviglioso Paese".  

Il presidente, alla guida di un gruppo operoso di persone comuni, crede nella possibilità di dimostrare che c’è ancora chi riconosce centralità alle idee. E, con questo esempio virtuoso, vuole sollecitare le coscienze, perché tutti assumano la responsabilità di fare la propria parte. Quest’anno il parterre dei relatori sarà ancora più ricco degli anni precedenti. Su temi delicati e divisivi come la gestione della stabilità interna, con la proposta di una nuova legge elettorale, e degli equilibri internazionali, ci si attende un confronto vivace, tra posizioni forti e contrapposte. 

"Questo è il nostro punto di forza - racconta Mauriello - Puntare sempre, sempre, al dialogo. Sembra di dire un’ovvietà, ma evidentemente non lo è se non si riesce a trovare un punto di convergenza nonostante i tanti summit mondiali. Ci si limita a fare foto istituzionali, ma poi, a conti fatti, nulla di risolutivo mai. Manca la predisposizione ad abbandonare il clima d’odio reciproco, in tutti i contesti. A livello domestico e a livello sovranazionale. Noi riuniamo tutte le rappresentanze politiche attorno allo stesso tavolo, perché siamo convinti che le energie, tutte le energie, vadano direzionate nello stesso verso, quello della costruzione del benessere comune". 

Dialogo dunque. Ma un’altra parola chiave di questo congresso è ‘visione’. "Siamo stanchi di questa politica incapace di scendere nella profondità delle cose, che si limita a volare sulla superficie per paura di dover fare scelte nell’immediato impopolari. - conclude il presidente - Lo sguardo di prossimità impedisce di vedere più lontano. Ma superare il disagio è più importante che catturare consenso democratico". Nell’occasione del Congresso sarà presentato il primo libro del Presidente nazionale Mauriello, Il Merito della Democrazia, che racchiude alcuni tra i messaggi condivisi nel corso dei sette anni di vita del Movimento e meglio espressivi della linea politica che lo regge. 

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social