Vinitaly.Usa 2025: perché il vino italiano conquista il mercato americano nonostante le sfide globali!

Cne-Federimpreseuropa partecipa a Vinitaly.USA 2025 a Chicago, promuovendo l'internazionalizzazione del vino italiano. Scopri le opportunità! 🍷🇺🇸

A cura di Redazione Redazione
06 ottobre 2025 11:08
Vinitaly.Usa 2025: perché il vino italiano conquista il mercato americano nonostante le sfide globali! -
Condividi

Cne partecipa a Vinitaly negli Stati Uniti: Un passo importante per l’internazionalizzazione del vino italiano

ROMA – La presidente nazionale di Cne-Federimpreseuropa, Mary Modaffari, ha annunciato con entusiasmo la partecipazione di una delegazione al Vinitaly.Usa 2025, che si è tenuto il 5 e 6 ottobre 2025 al Navy Pier di Chicago. Questo evento si conferma come un punto di riferimento cruciale per il vino italiano negli Stati Uniti, riunendo oltre 250 espositori e più di 1.500 buyer americani.

L’importanza strategica di Vinitaly.Usa

Gli Stati Uniti rappresentano il mercato di sbocco principale per il vino italiano, con un valore dell’export che supera gli 8 miliardi di euro. Vinitaly.Usa non è solo un punto di incontro tra produttori italiani e buyer americani, ma anche una piattaforma fondamentale per il rafforzamento delle relazioni commerciali in un momento delicato per il settore vitivinicolo globale. L’evento punta a intercettare nuovi segmenti di consumatori, in particolare le generazioni Millennials e Gen Z, aprendo nuove vie per le eccellenze enologiche italiane.

La delegazione di Cne-Federimpreseuropa

A Chicago, Cne-Federimpreseuropa è rappresentata da una delegazione qualificata, tra cui Emma Collins, responsabile dell’associazione per gli Stati Uniti. Mary Modaffari ha dichiarato: “La nostra presenza a Vinitaly.Usa 2025 riflette l’impegno di Cne nel supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il mercato americano è una priorità per il Made in Italy agroalimentare, e il vino è uno dei nostri ambasciatori più prestigiosi nel mondo”. La delegazione lavora per favorire connessioni concrete e durature tra i produttori italiani e i buyer americani, contribuendo agli ambiziosi obiettivi di export fissati dal governo italiano.

Presenza istituzionale di alto livello

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di prim’ordine, tra cui Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, e il sindaco di Chicago, Brandon Johnson. La presenza del ministro Lollobrigida sottolinea l’importanza che il Governo italiano assegna a questa iniziativa, in linea con gli obiettivi strategici di raggiungere 700 miliardi di euro di export complessivo e 100 miliardi per il settore agroalimentare.

Concludendo, la partecipazione di Cne-Federimpreseuropa a Vinitaly.Usa 2025 rappresenta non solo un’opportunità di visibilità per le cantine italiane, ma un passo fondamentale verso la crescita e lo sviluppo del settore vitivinicolo nel mercato americano.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social