Ponte sullo Stretto: Italia protagonista al World Congress on Railway Research 2025

L’Italia protagonista al World Congress on Railway Research 2025. Ponte sullo Stretto di Messina condivide l'aggiornamento essenziale sulla ricerca ferroviaria internazionale

26 novembre 2025 09:59
Ponte sullo Stretto: Italia protagonista al World Congress on Railway Research 2025 - Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Condividi

Si è concluso a Colorado Springs il 14° World Congress on Railway Research (WCRR), il più prestigioso appuntamento internazionale dedicato alla ricerca ferroviaria. L’evento, come ricordato nel post social della pagina Ponte sullo Stretto di Messina, ha riunito ricercatori, industrie ed esperti provenienti da ogni parte del mondo, creando un confronto ad altissimo livello sulle tecnologie che stanno ridefinendo la mobilità su rotaia. Un contesto globale, competitivo e ricco di stimoli, dove l’Italia ha confermato una presenza significativa.

I temi chiave dell’edizione 2025

Durante l’edizione 2025 del congresso sono stati affrontati argomenti centrali per la trasformazione del settore. Tra questi spiccano l’innovazione tecnologica applicata ai nuovi sistemi di armamento ferroviario, la sostenibilità delle infrastrutture e la sicurezza degli asset, sia mobili sia fissi. Ampio spazio è stato dedicato anche all’intelligenza artificiale, alla digitalizzazione e alla transizione energetica, con un focus particolare sulla riduzione delle emissioni. Temi che non solo orientano le strategie globali, ma che incidono direttamente sulle scelte progettuali delle nuove grandi opere.

L’Italia protagonista: il sistema Embedded Rail sul futuro Ponte

Le informazioni più rilevanti arrivano proprio dall’Italia. Come riportato dalla pagina Ponte sullo Stretto di Messina, un momento di grande rilievo per il nostro Paese è stato il contributo del responsabile Alta Sorveglianza Progettazione Ferroviaria di SDM, scelto per presiedere la sessione Bridges & Tunnels. In questa occasione è stato presentato uno studio dedicato all’Embedded Rail System, un sistema all’avanguardia destinato a essere adottato sul futuro Ponte sullo Stretto di Messina. Si tratta di una tecnologia innovativa che garantisce maggiore stabilità e comfort nella marcia dei treni, minore manutenzione rispetto ai binari convenzionali e una gestione più efficiente delle vibrazioni e del rumore: un passo avanti decisivo per un’infrastruttura che mira a diventare un punto di riferimento mondiale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social