Rivoluzione nel traffico di Roma | I cittadini sono pronti a difendere le loro auto?
Nuove regole per la Ztl di Roma: dal 1 novembre, veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3 possono circolare! Scopri le novità! 🌍🚗✨

La Regione Lazio rivoluziona la fascia verde Ztl di Roma: dal primo novembre nuove regole
ROMA – Un cambiamento significativo è in arrivo per la circolazione dei veicoli nel centro di Roma. A partire dal primo novembre 2024, la Regione Lazio introdurrà nuove regole per la fascia verde Ztl, al fine di alleggerire le restrizioni per i veicoli diesel euro 4 e benzina euro 3. Questa decisione è stata approvata dalla Giunta presieduta da Francesco Rocca e rappresenta una risposta alle problematiche legate alla mobilità e all’inquinamento nel capoluogo laziale.
Secondo la delibera che sarà formalizzata nella giunta odierna, i veicoli diesel euro 4, immatricolati tra il 2006 e il 2009, e i veicoli a benzina euro 3, immatricolati tra il 2001 e il 2006, non saranno più soggetti ai divieti di circolazione all’interno della nuova fascia verde. Questo cambiamento è stato reso possibile da un insieme di misure alternative proposte dal Comune di Roma, che includono limitazioni delle emissioni da impianti domestici, incentivazioni per il lavoro da casa, rinnovamento del trasporto pubblico locale e iniziative di piantumazione di alberi.
La delibera, oltre ad alterare le limitazioni di circolazione, prevede che Roma Capitale assicuri l’efficienza del trasporto pubblico locale, in modo da gestire l’aumento della domanda di servizi. “Le misure devono garantire il diritto alla mobilità dei cittadini,” si legge nel documento, che indica anche che ulteriori modifiche potrebbero essere apportate se il sistema di trasporto non dovesse soddisfare le esigenze.
Non solo il trasporto pubblico sarà al centro delle nuove misure. La Regione ha messo in calendario la riduzione dell’uso degli impianti termici per il periodo invernale 2024-2025. Sono previste limitazioni operative per tre settimane, in cui le priorità saranno la sostenibilità ambientale e la salute pubblica, specialmente nelle immediate vicinanze delle aree più trafficate.
Tuttavia, le nuove disposizioni non mancano di suscitare polemiche. La Lega, attraverso le dichiarazioni dei suoi rappresentanti, ha criticato l’amministrazione capitolina per le scelte fatte in merito alla Ztl, sostenendo che queste decisioni calpestano i diritti dei cittadini. "Il sindaco Gualtieri continua a sostenere misure che ignorano completamente le esigenze dei romani," affermano Fabrizio Santori e Maurizio Politi, i due esponenti del partito, lamentando anche la mancanza di decisioni sulle auto di interesse storico e collezionistico.
In conclusione, la nuova delibera per la fascia verde Ztl di Roma rappresenta un tentativo della Regione Lazio di affrontare le problematiche legate alla mobilità e all’inquinamento. Sarà fondamentale monitorare l’impatto di queste misure e le reazioni della cittadinanza nelle settimane e nei mesi a venire. La sfida della sostenibilità nella capitale italiana continua, tra riforme, dibattiti e necessità di confrontarsi con le aspettative dei romani.