Gli Stati Uniti abbandonano il gruppo che indaga sui crimini di guerra in Ucraina | È il segnale di un ritorno alla collaborazione con Putin?

Gli USA si ritirano dall'ICPA, segnando un cambio di rotta nella lotta ai crimini di guerra in Ucraina. Cosa significa per la cooperazione internazionale? 🇺🇸⚖️✨

A cura di Redazione
17 marzo 2025 22:48
Gli Stati Uniti abbandonano il gruppo che indaga sui crimini di guerra in Ucraina | È il segnale di un ritorno alla collaborazione con Putin? -
Condividi

Gli Stati Uniti si Ritirano dall’Investigazione sui Crimini di Guerra in Ucraina: Un Segnale di Riavvicinamento a Putin?

ROMA – Gli Stati Uniti hanno ufficialmente annunciato il loro ritiro dall’International Center for the Prosecution of the Crime of Aggression against Ukraine (ICPA), un’importante iniziativa multinazionale creata per indagare sui crimini di guerra commessi in Ucraina durante l’invasione russa. La decisione è stata comunicata lunedì ai membri del gruppo dal Dipartimento di Giustizia americano e segna un cambiamento radicale rispetto all’impegno dell’amministrazione Biden, assunto nel 2023.

L’ICPA è stato istituito con l’obiettivo di perseguire non solo i leader russi, ma anche i loro alleati in Bielorussia, Corea del Nord e Iran, per il crimine di aggressione, definito come una violazione della sovranità di un altro Stato non giustificata dalla legittima difesa. Con il ritiro degli Stati Uniti, che fino ad ora erano l’unico Paese non europeo a partecipare attivamente, si pone un interrogativo cruciale su come proseguiranno le indagini internazionali.

In una lettera interna, il presidente di Eurojust, l’agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale, Michael Schmid, ha confermato che le autorità statunitensi concluderanno la loro partecipazione entro la fine di marzo. Nonostante ciò, Schmid ha sottolineato che l’ICPA rimane “pienamente impegnato” nella ricerca di responsabilità per i crimini internazionali in Ucraina.

La decisione di Washington è stata accolta con preoccupazione tra gli alleati europei e da diversi esperti di diritto internazionale. Il ritiro americano non solo potrebbe indebolire l’iniziativa comune, ma solleva anche dubbi sulla futura cooperazione transatlantica in materia di giustizia internazionale, un aspetto cruciale nel contesto della guerra in corso.

Il passo indietro degli Stati Uniti potrebbe essere interpretato come un segnale di avvicinamento dell’attuale amministrazione a Mosca, un aspetto che pone interrogativi sulla direzione futura della politica estera americana. Con una crescente tensione geopolitica, la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi che seguiranno questa decisione.

In conclusione, il ritiro degli Stati Uniti dall’ICPA non rappresenta solo una modifica delle dinamiche d’investigazione sui crimini di guerra in Ucraina, ma potrebbe anche riflettere un cambiamento più ampio nei rapporti tra Stati Uniti e Russia, la cui evoluzione sarà cruciale nei prossimi mesi.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social