Maltempo in Mugello: 190 isolati! | Scopri cosa sta realmente accadendo nelle aree colpite!
Maltempo in Mugello: 190 persone isolate ma monitorate. Strade chiuse e lavori in corso per ripristinare la viabilità. 🚧💧 Scopri di più!

Maltempo nel Mugello: 190 persone isolate e la viabilità compromessa
FIRENZE – La situazione nel Mugello continua a essere critica a causa del maltempo che ha colpito la zona, lasciando circa 190 persone isolate a causa di frane e smottamenti. Sebbene molte di queste persone siano raggiungibili a piedi o con piccoli mezzi, la Protezione civile di Firenze monitora costantemente la situazione, fornendo aggiornamenti sulla condizione delle strade e delle comunità affette.
Le località maggiormente colpite
Nel Comune di Borgo San Lorenzo, 12 persone sono state evacuate dai vigili del fuoco in elicottero, ma al momento non ci sono più cittadini in pericolo. Diversa è la situazione in altre località: a Barberino di Mugello si registrano 30 persone isolati, che seppur in difficoltà, sono raggiungibili. A Firenzuola, 8 abitanti sono stati isolati a causa della chiusura della SP32, mentre a Marradi si contano 70 isolati nella località di Campigno, oltre ad altre 40 persone in diverse località del comune, tutte sotto attenta sorveglianza.
Prospettive di miglioramento
Le autorità locali prevedono una riduzione del numero di isolati a 45 nel corso della giornata grazie ai lavori attuati per il ripristino della viabilità. Tuttavia, emerge la mancanza di transenne per segnalare le chiusure stradali, sollevando preoccupazioni per la sicurezza negli spostamenti. Anche a Palazzuolo sul Senio, 2 isolati, proprietari di un agriturismo, restano in difficoltà, mentre a Pontassieve, 10 persone sono raggiungibili a piedi. Qui si stanno effettuando lavori urgenti per realizzare un bypass.
Monitoraggio e ulteriori evacuazioni
A Vicchio, si segnalano 28 persone isolate nella località di Poggiolino, tutte monitorate dal Comune, mentre altre 4, precedentemente isolate nella località di Gattaia, sono state evacuate. Il territorio presenta sfide significative, come il bisogno di ricostruire tre argini dei torrenti e una deviazione del corso naturale del torrente Pesciolino, dove è richiesta assistenza amministrativa urgente.
Ulteriori informazioni indicano che anche a Vaglia si sono dovute evacuare 15 persone isolate, aumentando il numero complessivo di cittadini a rischio.
Sviluppi sul fronte dei trasporti
Sul fronte ferroviario, la situazione rimane complessa. È stata ripristinata la linea fino a San Piero a Sieve, ma un muro critico lungo la ferrovia tra Contea e Londa impedisce la riapertura di questo tratto. Pertanto, il servizio è attualmente interrotto tra Rufina e Contea, con autobus sostitutivi predisposti per garantire la mobilità.
Conclusioni
In questa fase di emergenza, le autorità competenti continuano a lavorare per garantire la sicurezza e il benessere delle persone isolate. Con la speranza che le condizioni meteorologiche migliorino, la comunità mugellana dimostra resilienza, sostenuta dagli interventi di emergenza e dalla solidarietà tra cittadini.