80 anni di libertà in Italia | È tempo di riscoprire il valore della Resistenza!
Celebriamo 80 anni di libertà! Il 25 aprile l'Italia onora la Resistenza e il coraggio di chi ha combattuto contro il nazifascismo. 🇮🇹✊✨

Ottanta Anni di Libertà: L’Italia Rifiuta il Nazifascismo
ROMA – Il 25 aprile 2025 segna un momento cruciale per la storia italiana, poiché il Paese celebra ottant’anni dalla liberazione dal nazifascismo. Era il 1945 quando il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, formato da figure emblematiche come Sandro Pertini ed Emilio Sereni, proclamò l’insurrezione generale a Milano, lanciando un appello a tutte le forze partigiane del Nord Italia.
Nel sud, dopo l’armistizio del 1943, le truppe angloamericane avevano già iniziato a riprendere terreno, ma per il resto della nazione ci vollero ben 20 mesi di battaglia e sacrifici. Milioni di uomini e donne, attivisti della Resistenza, persero la vita nella lotta per la libertà, un sacrificio che non va dimenticato.
Genova, la prima città del Nord a insorgere, è diventata un simbolo di questa lotta. Nella notte del 23 aprile del 1945, la popolazione si unì in un’insurrezione, occupando fabbriche e mantenendo l’ordine per proteggere la città dall’imminente attacco nazista. Remarkably, in un episodio unico in Europa, un’intera unità tedesca si arrese alle forze partigiane, senza alcuna interferenza alleata.
Per celebrare l’80° anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto Genova per le commemorazioni ufficiali. Dopo la cerimonia di deposizione di una corona di fiori all’Altare della Patria a Roma, il capo dello Stato parteciperà a un incontro presso il teatro Ivo Chiesa. “Il 25 aprile rappresenta un moto di popolo”, ha dichiarato Mattarella in occasione del settantesimo anniversario, estendendo il riconoscimento a tutti coloro che nell’ombra hanno fatto la loro parte per difendere la libertà.
Nonostante il lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, eventi commemorativi si terranno in tutto il Paese, come confermato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI). In centinaia di piazze italiane, le celebrazioni si svolgeranno "in piena civiltà e senso di responsabilità", sottolineando l’importanza della memoria della Resistenza come fondamento della Repubblica.
“È tempo di resistenza, pacifica e collettiva”, ha esortato ANPI, in un appello alla partecipazione. La celebrazione a Monte Sole, teatro di alcune delle più gravi stragi nazifasciste, sarà un tributo anche alla figura di Papa Francesco, ricordato come un simbolo di pace e diritti umani.
In un’ottica globale, il 25 aprile verrà ricordato anche a Parigi, con una giornata di studi dedicata alla Resistenza e all’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. L’evento si svolgerà alla Maison de l’Italie, con il supporto di istituzioni culturali francesi e italiane, dimostrando come l’eredità della Resistenza continui a essere un tema di rilevanza attuale nel dibattito pubblico.
Ottanta anni dopo, l’Italia si riunisce per onorare il passato, riflettendo sulla libertà conquistata e sul dovere di proteggere i valori democratici che ne costituiscono il fondamento. La celebrazione del 25 aprile non è solo un evento commemorativo, ma un richiamo alla consapevolezza collettiva e all’impegno civico di ogni cittadino.