Agenzia delle Entrate, torna la truffa delle false raccomandate | Se la mail ha questo testo, non cliccare o rischi grosso
Un nuovo allarme dall’Agenzia delle Entrate: i truffatori usano false comunicazioni ufficiali per ingannarti. Ecco come riconoscerle ed evitare il peggio.

Falsi avvisi e truffe online: l’allarme dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha lanciato un nuovo allarme su una pericolosa campagna di phishing, che sfrutta falsi avvisi di raccomandate per ingannare i cittadini e sottrarre loro dati sensibili.
Negli ultimi mesi, milioni di italiani hanno ricevuto email fraudolente con il logo dell’Agenzia, che avvisano di presunte comunicazioni fiscali urgenti. Il messaggio invita a cliccare su un link o scaricare un file, portando le vittime direttamente nelle mani dei truffatori.
Se ricevi una mail con questi elementi, fai attenzione:
❌ Mittente sospetto con indirizzo email generico o poco chiaro.
❌ Oggetto allarmante, con frasi come "Accertamento fiscale urgente" o "Ultimo avviso di pagamento".
❌ Allegati o link ingannevoli, che una volta aperti possono infettare il tuo dispositivo con malware.
Come riconoscere le truffe e proteggerti
⚠️ L’Agenzia delle Entrate non invia mai avvisi via email con link da cliccare o file da scaricare.
⚠️ Se hai dubbi su una comunicazione, verifica direttamente sul sito ufficiale o contatta l’ufficio competente.
⚠️ Non inserire mai i tuoi dati personali su siti sospetti o fornire credenziali bancarie.
Se ricevi una mail sospetta:
📌 Non aprirla e non cliccare su link o allegati.
📌 Segnalala all’Agenzia delle Entrate e alle autorità competenti.
📌 Cancella immediatamente il messaggio per evitare rischi.
Le truffe informatiche stanno diventando sempre più sofisticate, ma con la giusta attenzione è possibile evitare di cadere nella trappola. Non farti ingannare: se hai dubbi, verifica sempre prima di agire.