Attacco in corso | Le istituzioni italiane sono nel mirino di Stati stranieri!

Attacchi informatici alle istituzioni: Rosato avverte sull'urgenza di una sinergia tra pubblico e privato per difendere aziende e infrastrutture! 🔒💻

A cura di Redazione
09 aprile 2025 14:17
Attacco in corso | Le istituzioni italiane sono nel mirino di Stati stranieri! -
Condividi

Cybersicurezza in Italia: le istituzioni sotto attacco secondo Ettore Rosato del Copasir

ROMA – Il tema della cybersicurezza si fa sempre più pressante, e a confermarlo è Ettore Rosato, segretario del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir). Durante la V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit, svoltosi a Roma, l’onorevole ha espresso preoccupazione per gli attacchi continui che le istituzioni italiane stanno subendo da parte di Stati esteri.

“C’è un attacco continuo alle nostre istituzioni”, ha dichiarato Rosato, sottolineando come le minacce informatiche siano sempre più sofisticate e pericolose. “Gli attacchi provengono da Stati stranieri che cercano di infiltrarsi nelle nostre grandi aziende e nelle infrastrutture pubbliche. Ma non è tutto: c’è anche un attacco ai nostri cellulari e alle nostre email, con tentativi di furto di dati e risorse, mirando a entrare nella nostra vita privata.”

Tali affermazioni resaltano come la cybersicurezza non riguardi solo le grandi aziende, già abituate ad affrontare tali sfide, ma anche le piccole e medie imprese. Rosato ha richiamato l’importanza di un impegno collettivo: “Solo l’impegno comune tra pubblico e privato può affrontare questa sfida”. È fondamentale che lo Stato supporti le aziende, soprattutto quelle più piccole, nel processo di adeguamento alle normative di sicurezza, come la Nis 2, che si applica a vari livelli aziendali.

“Le grandi aziende sanno spesso come fare”, ha detto, “ma le piccole hanno bisogno di uno Stato più vicino”, evidenziando la necessità di un approccio più integrato e supportivo per garantire la sicurezza informatica nel Paese.

Concludendo il suo intervento, Rosato ha affermato che soltanto con un’infrastruttura e una cultura della cybersicurezza solida si potrà garantire un’efficace protezione delle istituzioni e dei cittadini. La sfida è grande, ma la collaborazione tra le diverse realtà è imprescindibile per affrontarla.

Il messaggio lanciato durante il summit è chiaro: le minacce informatiche non devono essere sottovalutate, e una rete di cooperazione tra settore pubblico e privato potrebbe rivelarsi cruciale per il futuro della sicurezza in Italia.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social