Bonus Partite IVA | Il governo approva migliaia di euro di rimborso

Arriva un auto concreto per i lavoratori autonomi: migliaia di euro di rimborso IRPEF per chi ha la partita IVA. Scopri tutti i dettagli.

A cura di Valeria Conti
25 aprile 2025 18:00
Bonus Partite IVA | Il governo approva migliaia di euro di rimborso -
Condividi

Rimborso IRPEF per Partite IVA: chi può beneficiarne?

Nel panorama delle agevolazioni fiscali per il 2025, emerge una misura che permette ai lavoratori autonomi di ottenere un rimborso IRPEF fino a 1.265 euro. Questo incentivo è rivolto ai titolari di partita IVA in regime ordinario e rappresenta un aiuto concreto per chi gestisce un’attività in proprio. Tuttavia, non è un’agevolazione automatica: è necessario soddisfare determinati requisiti di reddito e presentare correttamente la dichiarazione dei redditi.

Come funziona il rimborso?

L’importo massimo di 1.265 euro è destinato ai lavoratori autonomi con un reddito fino a 5.500 euro. Per chi supera questa soglia, l’importo della detrazione si riduce progressivamente secondo il seguente schema:
Fino a 5.500€: detrazione massima di 1.265€
Tra 5.501€ e 28.000€: la detrazione si calcola con la formula: 500 + 765 x [(28.000 – reddito complessivo) / 22.500]
Tra 28.001€ e 50.000€: la detrazione si calcola con la formula: 500 x [(50.000 – reddito complessivo) / 22.000]
Oltre 50.000€: nessuna detrazione prevista

In aggiunta, i lavoratori autonomi con un reddito tra 11.000 e 17.000 euro possono beneficiare di un ulteriore bonus di 50€. Sebbene possa sembrare un importo ridotto, rappresenta un piccolo ma utile contributo per le fasce di reddito medio-basse.

Quando arriva il rimborso?

Il rimborso non è immediato, ma viene liquidato dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi. Solitamente, l’accredito avviene nel corso dell’anno successivo, una volta che l’Agenzia delle Entrate ha verificato i dati e processato i rimborsi.

Per ottenerlo, è fondamentale compilare correttamente il Modello Redditi PF, riportando tutti i dati relativi ai compensi e alle imposte versate. Un errore nella dichiarazione potrebbe compromettere o ritardare l’ottenimento del rimborso, quindi è consigliato rivolgersi a un esperto fiscale.

Differenze con i lavoratori dipendenti

A differenza dei lavoratori dipendenti, che hanno visto un ampliamento delle detrazioni nella Legge di Bilancio 2025, le condizioni per i lavoratori autonomi sono rimaste invariate. Tuttavia, questa misura rappresenta un’opportunità importante per chi gestisce un’attività indipendente.

In un contesto economico in continua evoluzione, ogni agevolazione fiscale può fare la differenza. Per questo, essere informati sulle detrazioni disponibili e su come accedervi è fondamentale per ottimizzare la propria gestione fiscale e ridurre il peso delle imposte.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social