Codice 664 | Se ricevi questa raccomandata preparati ai problemi: ecco cosa significa davvero
Ricevere una raccomandata genera sempre ansia, ma se il codice è 664 potrebbe riguardare la TARI o altre comunicazioni ufficiali. Scopri cosa significa!

Ricevere una raccomandata: tra ansia e realtà
Le raccomandate, un tempo essenziali per la comunicazione ufficiale, stanno lentamente lasciando spazio alla PEC (Posta Elettronica Certificata). Tuttavia, il loro arrivo nella cassetta della posta continua a suscitare timore e preoccupazione.
Questo perché spesso contengono avvisi di pagamento, comunicazioni legali o notifiche ufficiali. La loro natura formale, unita all’incertezza del contenuto, fa sì che molti provino ansia e tensione nel momento in cui ne ricevono una.
Ma è davvero sempre il caso di allarmarsi? La risposta è no! Non tutte le raccomandate portano cattive notizie, e capire come interpretare i codici può aiutare a gestire meglio la situazione.
Raccomandate: non solo brutte notizie
Molti associano una raccomandata a problemi come avvisi di pagamento, multe o accertamenti fiscali. Tuttavia, ci sono anche occasioni in cui una lettera certificata può contenere buone notizie, come:
✔ Rimborsi fiscali o previdenziali
✔ Comunicazioni bancarie favorevoli
✔ Inviti a eventi o appuntamenti importanti
✔ Approvazioni di pratiche amministrative
L’importante è non farsi prendere dal panico e verificare il codice identificativo presente sull’avviso di giacenza. Ogni codice fornisce indicazioni sul tipo di comunicazione e sul possibile mittente.
Il significato del codice 664: perché è così temuto?
Tra i codici più temuti, il 664 è spesso collegato a avvisi di accertamento esecutivo relativi alla TARI, la tassa sui rifiuti. Questo significa che potresti aver ricevuto un avviso di pagamento o una segnalazione di irregolarità legata alla tassa comunale.
La TARI è un tributo obbligatorio che finanzia la gestione dei rifiuti urbani, e i comuni inviano periodicamente avvisi di pagamento o solleciti a chi risulta moroso o ha commesso errori nei versamenti. Se hai ricevuto una raccomandata con codice 664, ecco cosa fare:
✔ Verifica il mittente: di solito è il Comune o l'Agenzia delle Entrate-Riscossione.
✔ Leggi attentamente il contenuto: potrebbe trattarsi di una semplice comunicazione informativa o di un avviso di pagamento.
✔ Controlla la tua posizione fiscale: se hai dubbi sulla TARI, verifica i tuoi versamenti precedenti.
✔ Evita di ignorarla: nel caso di un avviso esecutivo, potrebbero esserci scadenze da rispettare per evitare sanzioni o more.
💡 Ricevere una raccomandata con codice 664 non significa necessariamente guai! Conoscere il suo significato ti permette di affrontarla con maggiore serenità e, se necessario, risolvere eventuali situazioni pendenti senza preoccupazioni eccessive.
Se il contenuto ti sembra poco chiaro o hai dubbi sul pagamento della TARI, contatta il Comune di riferimento o il tuo commercialista per ricevere assistenza immediata.