Collaborazione innovativa in Emilia-Romagna | La Corte dei conti sta per cambiare tutto!

Accelerano i controlli in Emilia-Romagna! Scopri come Corte dei conti e revisori collaborano per garantire efficacia e trasparenza. 🚀📊

A cura di Redazione
28 aprile 2025 18:13
Collaborazione innovativa in Emilia-Romagna | La Corte dei conti sta per cambiare tutto! -
Condividi

Collaborazione Rafforzata tra Corte dei Conti e Revisori in Emilia-Romagna

Bologna, 28 Aprile 2025 – Si fa un passo significativo in Emilia-Romagna per quanto riguarda i controlli sui bilanci degli enti locali. La collaborazione tra la Corte dei Conti e i revisori contabili sta diventando sempre più sinergica, favorendo così l’efficienza generale dei controlli.

In un incontro tenutosi oggi in Regione, Marco Castellani, presidente di Ancrel (l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli Enti Locali), ha sottolineato come il lavoro con la sezione Autonomie della Corte dei Conti abbia permesso l’approvazione anticipata dei questionari per i bilanci preventivi 2025-2027 e per i rendiconti 2024. “Il rapporto che abbiamo con la Corte dei Conti è sinergico, perché siamo l’anello di congiunzione tra i controlli esterni della Corte e i controlli interni negli enti,” ha dichiarato Castellani.

Un Grande Passo Avanti

“Quest’anno è stato fatto davvero un grande passo in avanti,” ha aggiunto Castellani, facendo riferimento anche alla ventesima edizione dei questionari. Questo cambiamento consente ai revisori di avere accesso alle domande della Corte proprio mentre controllano i bilanci, migliorando significativamente il processo di verifica. Grazie a questa modalità, i revisori possono assistere gli enti locali nell’eventuale correzione dei bilanci nel corso dell’anno, evitando di arrivare a tempi finali con osservazioni già scadute.

La Corte dei conti, da parte sua, può iniziare le istruttorie sui bilanci con tempi adeguati, garantendo maggiore flessibilità e reattività agli enti interessati. “Questo è fondamentale, perché in questo modo si lavora solo una volta e lo si fa meglio,” ha ribadito Castellani.

Consolidare il Nuovo Approccio

Il futuro della collaborazione tra Corte dei Conti e revisori sembra promettente. “Contiamo di mettere a regime questo nuovo timing,” ha affermato Castellani. L’obiettivo è che questa fase di avanzamento non si disperda, ma che si consolidino pratiche migliori e più coordinate.

Castellani ha anche accennato alla possibilità di integrare ulteriormente le risorse, auspicando che in futuro i revisori possano ottenere direttamente dal portale della Corte dei Conti le relazioni e i pareri sui bilanci. La sinergia non si limita solo ai bilanci degli enti locali, ma si estende anche a Regioni e aziende sanitarie, dove sono previsti questionari specifici.

In conclusione, il presidente di Ancrel ha esortato a mantenere attivo il dialogo tra i revisori e le aule consiliari, nel tentativo di rendere il controllo accademico e pratico sempre più efficiente e reattivo. “A seconda dei casi specifici e del contesto in cui si opera, ognuno potrà elaborare le sue osservazioni di merito,” ha concluso Castellani.

Con queste nuove iniziative, Emilia-Romagna si prepara a un controllo dei bilanci più efficace e tempestivo, ponendo solide basi per una gestione finanziaria trasparente e responsabile.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social