Cybersecurity: 3.000 aziende testate e un'esigenza inaspettata | Scopri perché le PMI italiane sono a rischio e come possono salvarsi!

Scopri come Start 4.0 supporta le PMI nella certificazione ISO 27001 per affrontare le sfide della cybersicurezza! 💼🔒

A cura di Redazione
09 aprile 2025 13:06
Cybersecurity: 3.000 aziende testate e un'esigenza inaspettata | Scopri perché le PMI italiane sono a rischio e come possono salvarsi! -
Condividi

Cybersicurezza: Start 4.0 si Impegna per la Certificazione Iso 27001 delle PMI

Roma, 9 aprile 2025 – Durante la V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit, tenutasi all’Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, la professoressa Paola Girdinio, presidente del Centro di Competenza Start 4.0, ha sottolineato l’importanza di investire nella cybersicurezza per le piccole e medie imprese (PMI). "Noi siamo un soggetto emanazione del Mimit e siamo attuatori del Pnrr, quindi abbiamo l’opportunità di supportare le PMI nella certificazione Iso 27001."

Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), Start 4.0 offre un servizio con sconto in fattura per facilitare l’ottenimento della certificazione Iso 27001, una misura essenziale per le PMI che intendono operare nelle supply chain delle grandi aziende. Questo è particolarmente cruciale, soprattutto in un contesto dove vi è un crescente bisogno di conformità alle normative di sicurezza informatica come il NIS 2.

Nell’ambito del convegno, Girdinio ha presentato i risultati di un’importante analisi condotta in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, l’Università di Pisa e Piemonte Innova. "Abbiamo testato circa 3.000 aziende e, purtroppo, abbiamo visto che c’è molto lavoro da fare," ha dichiarato Girdinio, mettendo in evidenza la sfida che molte PMI affrontano per adeguarsi agli standard di sicurezza.

Parallelamente all’analisi delle aziende, Girdinio ha evidenziato la crescente sensibilizzazione delle PMI verso la cybersicurezza: "Questo percorso ha aiutato moltissimo le piccole e medie imprese a rendersi conto dell’importanza non solo di mettere in sicurezza i propri sistemi, ma anche della formazione continua." La presidente del Centro di Competenza ha sottolineato che la cybersicurezza non riguarda esclusivamente la tecnologia, ma implica anche processi e il coinvolgimento delle persone.

Il convegno ha quindi rappresentato un’importante occasione di incontro e riflessione sulle sfide e le opportunità nel settore della cybersecurity, invitando le PMI ad affrontare con serietà il tema della sicurezza informatica, fondamentale non solo per salvaguardare i propri dati, ma anche per garantire la competitività nel mercato globale.

In un’epoca in cui le minacce informatiche sono in costante aumento, iniziative come quelle promosse da Start 4.0 si rivelano non solo necessarie, ma essenziali per accompagnare le PMI verso un futuro più sicuro e consapevole.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social