Fornaia antifascista respinge il terrore | Hai mai sentito parlare di chi combatte l'odio con il pane?

Scopri la storia di Lorenza Roiati, la fornaia antifascista di Ascoli Piceno, che sfida il clima di paura e celebra il coraggio partigiano! ✊🍞

A cura di Redazione
28 aprile 2025 11:23
Fornaia antifascista respinge il terrore | Hai mai sentito parlare di chi combatte l'odio con il pane? -
Condividi

La Fornaia Antifascista: “Non ho paura dei fascisti, vengo da una famiglia di partigiani”

ROMA – Lorenza Roiati, fornaia di Ascoli Piceno, è diventata recentemente il simbolo della resistenza antifascista in un clima di crescente tensione sociale. La sua storia ha preso piede dopo che la polizia l’ha identificata per aver esposto uno striscione antifascista il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione. Poco dopo, il suo forno è stato bersaglio di striscioni offensivi che inneggiano al nazismo, evocando i forni crematori della Seconda Guerra Mondiale.

Nel corso della sua partecipazione al programma di La7 "In altre parole", condotto da Massimo Gramellini, Lorenza ha condiviso la sua visione della situazione attuale in Italia. “Non sono preoccupata nello specifico per questi due striscioni vigliaccamente appesi di notte”, ha affermato. “Sono più preoccupata per il clima irrespirabile che si sta diffondendo oggi in Italia: gli antifascisti vengono fermati e identificati per un nonnulla, i fascisti con il braccio teso la fanno franca.”

Cresciuta in una famiglia di partigiani, Lorenza trova forza nei racconti di suo nonno e suo zio, che hanno combattuto contro il nazismo in montagna durante la Resistenza. “Non ho paura perché sono cresciuta con i racconti di mio nonno e mio zio”, ha dichiarato, sottolineando il valore del coraggio e della resistenza in un contesto storico complesso.

La vicenda di Lorenza non è solo una questione personale, ma rappresenta anche un allarme sociale. Il suo coraggio e la sua determinazione sono simbolo di una lotta che, in Italia, sembra non essere ancora finita. La diffusione di ideologie fasciste e il silenzio della società possono generare un clima di paura e repressione, ma rappresentanti come Lorenza, con la loro voce chiara e forte, cercano di opporsi a queste tendenze.

Lorenza Roiati non è sola in questa battaglia; il suo appello alla lotta contro l’intolleranza sta risuonando in tutto il paese, e molte persone si stanno unendo a lei per ripristinare i valori di libertà e giustizia. La sua testimonianza, insieme a quella di molti altri, ricorda che la memoria storica e il coraggio individuale sono essenziali per uno sviluppo sociale sano.

L’appello alla memoria storica di Lorenza Roiati ci invita a riflettere su quanto sia importante vigilare e resistere contro ogni forma di fascismo, affinché non si ripetano più gli errori del passato.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social