Fotovoltaico gratuito per tutti grazie agli incentivi | Ecco come ottenerlo con la documentazione giusta

Vuoi installare pannelli fotovoltaici senza spendere una fortuna? Scopri i bonus e le detrazioni che ti permettono di ottenerli quasi gratuitamente!

A cura di Valeria Conti
17 aprile 2025 18:00
Fotovoltaico gratuito per tutti grazie agli incentivi | Ecco come ottenerlo con la documentazione giusta -
Condividi

Incentivi per il fotovoltaico: un'opportunità da non perdere

Se stai valutando di installare pannelli fotovoltaici, questo potrebbe essere il momento giusto per farlo. Il governo ha attivato diversi incentivi e detrazioni fiscali che consentono di ridurre drasticamente i costi iniziali, garantendo al contempo un risparmio significativo sulle bollette.

Uno dei principali vantaggi è la detrazione fiscale del 50%, valida per chi installa un impianto su un’abitazione privata. Questo significa che metà della spesa sostenuta può essere recuperata in 10 anni attraverso la dichiarazione dei redditi. Per chi punta all’indipendenza energetica totale, è possibile combinare il fotovoltaico con un sistema di accumulo e sfruttare l’Ecobonus al 65%, riservato agli interventi di efficienza energetica avanzata.

Inoltre, grazie al sistema dello Scambio sul Posto, puoi rivendere alla rete l’energia in eccesso prodotta dal tuo impianto, ottenendo un rimborso diretto. Un’occasione vantaggiosa sia per il tuo portafoglio che per l’ambiente!

Come ottenere il fotovoltaico quasi gratis

Il 2025 potrebbe essere l’anno ideale per investire nel fotovoltaico, approfittando delle agevolazioni fiscali ancora disponibili. Grazie al Bonus Ristrutturazione, è possibile ottenere il rimborso fino al 50% della spesa per impianti fino a 20 kW, con un tetto massimo di 96.000 euro per la prima casa.

Se invece intendi installare i pannelli solari su una seconda casa, la detrazione scende al 36%, con un limite di 48.000 euro. Anche se il vantaggio è inferiore, rappresenta comunque un’ottima opportunità per chi desidera ridurre i consumi energetici e abbattere il costo delle bollette nel lungo periodo.

Attenzione però: gli incentivi potrebbero subire riduzioni dal 2026, quindi è importante muoversi rapidamente per non perdere questa occasione.

Quali documenti servono per ottenere il bonus

Per accedere al Bonus Fotovoltaico, è necessario seguire una procedura specifica e presentare la documentazione corretta. Ecco i principali documenti richiesti:

  • Bonifico parlante: certifica il pagamento tracciato dell’impianto;
  • Relazione tecnica: deve essere redatta da un professionista per attestare la conformità dell’impianto ai requisiti richiesti;
  • APE (Attestato di Prestazione Energetica): dimostra il miglioramento dell’efficienza dell’edificio dopo l’installazione;
  • Scheda tecnica ENEA: deve essere inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Se vivi in condominio, puoi usufruire di un incentivo ancora maggiore: il Superbonus al 65%, valido solo se il fotovoltaico viene installato insieme ad altri interventi di efficientamento energetico, come la coibentazione termica o la sostituzione degli impianti di riscaldamento.

In sintesi, se vuoi passare al fotovoltaico senza affrontare spese eccessive, questo è il momento perfetto per farlo. Approfitta degli incentivi finché sono disponibili!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social