Mattarella onora la Libertà | Meloni richiama ai valori dimenticati del passato!
Oggi celebriamo l'80° anniversario della Liberazione con una cerimonia emozionante all'Altare della Patria. Un momento di unità e riflessione! 🇮🇹🌸🎉

Il 25 Aprile di Libertà: Cerimonia di Commemorazione all’Altare della Patria
ROMA – In una giornata di profondo significato per la storia italiana, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona di alloro al Milite Ignoto, all’Altare della Patria, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. La cerimonia, che ha avuto luogo questa mattina, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, il ministro della Difesa Guido Crosetto, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Al termine della cerimonia, il Presidente Mattarella ha lasciato Roma per dirigersi verso Genova, dove parteciperà ad ulteriori eventi commemorativi legati al 25 aprile.
Meloni: “La Nazione Riafferma Valori Democratici”
In un’intervista, la premier Meloni ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza per il popolo italiano. “Oggi l’Italia celebra l’ottantesimo Anniversario della Liberazione. In questa giornata, la Nazione onora la sua ritrovata libertà”, ha dichiarato, riaffermando la centralità dei valori democratici negati durante il regime fascista e che sono oggi incisi nella Costituzione repubblicana.
La Meloni ha inoltre esortato a “rinnovare il nostro impegno affinché questa ricorrenza possa diventare sempre di più un momento di concordia nazionale, nel nome della libertà e della democrazia, contro ogni forma di totalitarismo, autoritarismo e violenza politica”.
Gualtieri: “Manteniamo Viva la Memoria”
Anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha ribadito l’importanza della giornata, descrivendola come una “pagina fondamentale” della storia italiana. “Ottant’anni fa, il 25 aprile 1945, l’Italia riconquistò la libertà”, ha ricordato, esprimendo gratitudine verso coloro che lottarono contro il nazifascismo.
Gualtieri ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di quegli eventi storici, affinché l’esempio di quei valorosi combattenti possa continuare a guidare le generazioni future nella difesa dei principi fondamentali della Repubblica: libertà, democrazia, giustizia sociale e uguaglianza nei diritti.
Conclusione
La celebrazione del 25 aprile rappresenta un momento di unità e riflessione per l’intero Paese, un’ode alla libertà riconquistata e un impegno costante per preservare i valori democratici. Con eventi commemorativi come quello di oggi, l’Italia continua a onorare la sua storia e il sacrificio di coloro che hanno combattuto per un futuro migliore.