Nuova truffa al bancomat: il trucco della ‘linguetta di coccodrillo’ | Ecco come difendersi
Attenzione alla nuova truffa ai bancomat: con la ‘linguetta di coccodrillo’ i truffatori possono rubarti tutto in pochi secondi. Scopri come proteggerti.

Truffe sempre più sofisticate: il pericolo è anche al bancomat
L’era digitale ha portato grandi vantaggi, ma ha anche reso sempre più diffuse le truffe bancarie, sia online che nella vita reale. I malintenzionati affinano costantemente le loro tecniche, sfruttando dispositivi nascosti e strategie ingannevoli per sottrarre denaro ai cittadini.
Mentre le truffe online si basano su email fraudolente, siti clonati e chiamate ingannevoli, quelle dal vivo colpiscono spesso le fasce più vulnerabili, approfittando della fiducia e della buona fede delle persone. In questo scenario, anche i bancomat, che dovrebbero essere luoghi sicuri, stanno diventando bersagli di sofisticate operazioni criminali.
Le principali truffe ai bancomat
I truffatori utilizzano diverse tecniche per rubare dati bancari e denaro, tra cui:
- Skimming: installano dispositivi che copiano i dati della carta quando viene inserita nel bancomat;
- Cash Trapping: bloccano l’erogazione delle banconote con un dispositivo nascosto, recuperandole dopo che la vittima si è allontanata;
- Linguetta di coccodrillo: una nuova truffa particolarmente insidiosa, che sta prendendo piede in Italia.
La truffa della ‘linguetta di coccodrillo’: come funziona
L’ultima tecnica segnalata da Unicredit e altre istituzioni bancarie è quella della linguetta di coccodrillo, un trucco ingegnoso che sfrutta un piccolo dispositivo per intrappolare la carta nel bancomat.
Ecco come agiscono i truffatori:
- Inseriscono una sottile pellicola trasparente all’interno del lettore di carte dell’ATM, che impedisce alla carta di essere restituita dopo l’operazione.
- Un complice o una microcamera nascosta registra il PIN digitato dalla vittima.
- La vittima, convinta che il bancomat sia guasto, si allontana per chiedere aiuto.
- Il truffatore recupera la carta rimasta bloccata e, conoscendo il PIN, preleva tutto il denaro disponibile dal conto.
Come difendersi dalle truffe al bancomat
Per evitare di cadere vittima di questa truffa, ecco alcuni accorgimenti utili:
✔ Controlla sempre il lettore di carte prima di inserire la tua carta: se noti qualcosa di anomalo, non utilizzarlo.
✔ Copri la tastiera con la mano mentre digiti il PIN, per evitare che venga ripreso da telecamere nascoste.
✔ Non allontanarti immediatamente se la carta rimane bloccata: chiama subito il numero di assistenza della banca o le forze dell’ordine.
✔ Evita di accettare aiuto da sconosciuti nei pressi degli sportelli ATM, potrebbero essere complici dei truffatori.
✔ Attiva le notifiche SMS per le transazioni bancarie, così potrai accorgerti immediatamente di eventuali movimenti sospetti sul tuo conto.
Segnalare e denunciare
Se ti accorgi di un tentativo di truffa o se hai subito un furto, denuncia immediatamente l’accaduto alla banca e alle autorità competenti. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è fondamentale per contrastare queste pratiche fraudolente.
Proteggere i propri risparmi è una priorità: con un po’ di attenzione e prevenzione, è possibile ridurre il rischio di cadere vittima delle sempre più sofisticate truffe ai bancomat.