Papa Francesco: la Diplomazia della Fraternità Che Sconvolge il Mondo | Sei Pronto a Sostenere il Cambiamento?
Scopri come Papa Francesco ispira la diplomazia della fraternità e l'impegno per i più vulnerabili nel mondo. Insieme, non siamo mai soli! 🌍🤝✨

Con Papa Francesco, un appello alla diplomazia della fraternità
Roma, 21 aprile 2025 – La presidentessa di Focsiv, Ivana Borsotto, ha recentemente sottolineato l’importanza della diplomazia come strumento di carità e fraternità in una riflessione che si ispira al magistero di Papa Francesco. In un contesto globale caratterizzato da relazioni sempre più conflittuali e muscolari, Borsotto invita a riscoprire il valore del dialogo e della cooperazione internazionale, valorizzando l’operato del pontefice che ha dato voce ai più vulnerabili.
Una voce per i più deboli
Borsotto ha messo in evidenza come Papa Francesco abbia parlato dalle "periferie" del mondo, dando voce alle ingiustizie e sostenendo chi vive in condizioni di difficoltà. “Il papa ha sottolineato la lotta di chi non ha garantiti i diritti, di chi teme per il cibo quotidiano o l’educazione dei propri figli”, ha affermato la presidente di Focsiv, facendo eco alle parole di Bergoglio fin dal suo insediamento nel 2013.
L’urgenza della cooperazione internazionale
Riflettendo sull’impatto del pontificato, Borsotto ha evidenziato che il papa non ha fatto sentire i volontari e gli operatori di cooperazione "soli", ma li ha accompagnati nel loro lavoro quotidiano. “Ci ha permesso di condividere le fatiche e le vittorie di chi si impegna per un mondo migliore”, ha dichiarato, esprimendo al contempo un forte senso di gratitudine per il suo operato e le sue ispirazioni.
Custodire il Creato e promuovere il dialogo
La presidente di Focsiv ha ribadito l’importanza di continuare a operare secondo le indicazioni dell’enciclica “Laudato si’” e di “Fratelli tutti”. Questi documenti offrono una chiara direzione: prendersi cura del Creato e promuovere il dialogo tra le religioni come elementi fondamentali per affrontare le sfide globali. “Dobbiamo avere il coraggio di superare le differenze e costruire relazioni basate sul dialogo”, ha affermato.
La povertà come scandalo da affrontare
Infine, Borsotto ha affrontato il tema della povertà, definita da Papa Francesco come "violenza e scandalo". “La povertà non è solo un dato economico, ma una condizione che deve essere cercata e combattuta con coraggio,” ha ricordato. Borsotto ha esortato a non dimenticare coloro che vivono in situazioni drammatiche, come i profughi o gli emarginati, invitando tutti a riflettere su come contribuire attivamente al cambiamento.
In un momento in cui il mondo appare diviso e segnato da molteplici crisi, le parole e l’azione di Papa Francesco continuano a rappresentare una fonte di ispirazione e guida per chi lavora per la giustizia sociale e la pace. La diplomazia della fraternità, come l’ha definita Borsotto, potrebbe essere la chiave per un futuro di speranza e solidarietà.