Pioggia di raccomandate dall’Agenzia delle Entrate | Ecco cosa fare se arriva anche a te
L’Agenzia delle Entrate ha già inviato milioni di lettere e il numero è destinato a salire. Controlli a tappeto per stanare irregolarità fiscali: sei tra i destinatari?

Stretta sui contribuenti: l’Agenzia delle Entrate accelera i controlli
Se trovare una raccomandata dell’Agenzia delle Entrate nella cassetta della posta ti fa venire i brividi, sappi che quest’anno potresti non essere l’unico. Tre milioni di contribuenti riceveranno una comunicazione ufficiale per presunte irregolarità fiscali. L’obiettivo? Far emergere imponibili non dichiarati e spingere i destinatari a regolarizzarsi prima che scattino sanzioni più pesanti.
Non si tratta di semplici avvisi, ma di vere e proprie “lettere di compliance”, un’arma efficace già utilizzata negli anni passati. Nel 2023, grazie a questa strategia, sono stati recuperati oltre 4 miliardi di euro.
Ma cosa c’è scritto in queste lettere? E soprattutto, se ne ricevi una, cosa devi fare?
Evasione fiscale: un problema che lo Stato vuole risolvere
L’Italia lotta da anni contro il fenomeno dell’evasione fiscale, che sottrae miliardi di euro alle casse dello Stato. Il governo punta a ridurre questo “buco nero” attraverso strumenti di controllo sempre più incisivi. Ecco perché l’Agenzia delle Entrate ha intensificato le verifiche, concentrandosi su chi potrebbe aver commesso errori, volontari o meno, nella dichiarazione dei redditi.
Le lettere inviate non sono multe immediate, ma segnalazioni che danno la possibilità di correggere eventuali irregolarità senza dover affrontare procedimenti più gravosi.
Cosa fare se ricevi una raccomandata dall’Agenzia delle Entrate?
📌 Non ignorarla! Se ricevi una lettera di compliance, non significa necessariamente che sei un evasore, ma che ci sono discrepanze nei dati fiscali che devono essere chiarite.
📌 Verifica la tua posizione fiscale Controlla la documentazione relativa all’anno segnalato e confrontala con quanto dichiarato. Potresti aver commesso un errore o omesso una voce importante.
📌 Rivolgiti a un commercialista Un esperto fiscale può aiutarti a comprendere meglio la comunicazione e suggerirti il modo più corretto per risolvere la situazione.
📌 Regolarizzati prima che sia troppo tardi Se c’è effettivamente un importo non dichiarato, hai la possibilità di correggere la situazione con sanzioni ridotte prima che parta un accertamento ufficiale.
Le raccomandate stanno già arrivando e nei prossimi mesi saranno sempre di più. Se pensavi di essere fuori dai radar, potresti dover ricrederti.