Stangata in bolletta: dopo il Canone Rai arriva anche la TARI | Scatta la mossa anti-furbetti
La tassa sui rifiuti finirà direttamente in bolletta, proprio come il Canone Rai. Evasione azzerata e niente più scappatoie: ecco la città che ha dato il via alla rivoluzione.

La TARI arriva in bolletta: finita la pacchia per chi non paga
L’idea è destinata a far discutere: la TARI potrebbe presto essere inserita direttamente nella bolletta dell’energia elettrica, esattamente come accade per il Canone Rai. Una mossa pensata per contrastare l’evasione, che ogni anno priva i Comuni di milioni di euro e costringe i cittadini onesti a pagare di più per coprire i buchi lasciati dai “furbetti”.
Fino a oggi, molti contribuenti hanno evitato il pagamento della tassa sui rifiuti con escamotage più o meno leciti, ma se la proposta dovesse essere approvata non ci sarà più scampo per nessuno.
Ecco tutto quello che sta succedendo e la città che ha dato il via a questa svolta.
Come funziona la nuova TARI in bolletta?
L’idea è semplice: invece di inviare bollettini separati, la TARI verrebbe addebitata direttamente nella bolletta della luce, proprio come accade per il Canone Rai.
📌 Chi ha un’utenza elettrica attiva non potrà più sfuggire al pagamento.
📌 L’evasione della tassa sui rifiuti verrebbe praticamente azzerata.
📌 I Comuni incasserebbero in modo più rapido ed efficace.
Una misura drastica, che però risolve un problema annoso: secondo le stime, almeno il 20% degli italiani non paga regolarmente la TARI, lasciando che il peso della tassa ricada su chi invece è in regola.
Dove partirà questa novità?
A proporre questa rivoluzione è stato il Comune di Brindisi, che ha inviato la proposta a Roma per valutare l’applicazione su scala nazionale.
💬 "È l’unico modo per combattere l’evasione", ha dichiarato il consigliere comunale Nicola Di Donna, sottolineando come la TARI sia una delle imposte più evase d’Italia.
Se la sperimentazione dovesse funzionare, è molto probabile che altre città italiane seguano l’esempio, trasformando il pagamento della TARI in un’operazione automatica, senza più possibilità di “scappatoie”.
Cosa cambia per chi è già in regola?
Se già paghi regolarmente la TARI, per te non cambierà nulla, se non la modalità di pagamento. Il tributo verrà semplicemente incluso nelle bollette, e potrai pagarlo con le stesse modalità con cui saldi la luce.
Per chi invece non ha mai dichiarato l’immobile o ha sempre evitato il pagamento, la situazione cambia drasticamente: l’unico modo per evitare la tassa sarebbe non avere un contratto di fornitura elettrica attivo.
La TARI in bolletta sarà obbligatoria per tutti?
Al momento, il piano è ancora in fase di valutazione, ma l’idea è chiara: l’evasione non sarà più possibile.
Gli esperti si dividono: da un lato, c’è chi vede la misura come un sistema efficace per garantire equità e incassi certi per i Comuni; dall’altro, chi teme che si tratti di un’altra “tassa occulta”, difficile da controllare e potenzialmente soggetta a rincari poco trasparenti.
Quel che è certo è che se questa proposta venisse approvata, nessuno potrebbe più sfuggire al pagamento della TARI. La domanda ora è: sarà davvero il metodo giusto per combattere l’evasione o solo un altro balzello che renderà le bollette ancora più salate?