Caccia di notte e sulle spiagge: perché il nuovo progetto di legge ha fatto scoppiare una guerra tra ambientalisti e governo!
Allerta per la fauna selvatica! Il nuovo disegno di legge permette la caccia notturna e sulle spiagge, scatenando la protesta degli ambientalisti. ⚠️🌍

Caccia di Notte e Sulle Spiagge: Allerta degli Ambientalisti per il Nuovo Disegno di Legge
ROMA – L’allarmante introduzione di un disegno di legge da parte del governo ha suscitato una forte opposizione tra le principali associazioni ambientaliste italiane, come ENPA, LAC, LAV, Lipu e WWF. Queste organizzazioni hanno denunciato il contenuto del provvedimento che potrebbe essere presentato nel prossimo Consiglio dei ministri, definendolo come “un testo intriso di ideologia ed estremismo filo-venatorio”.
Secondo gli ambientalisti, il disegno di legge rappresenta un regalo ai cacciatori, autorizzando di fatto la caccia notturna e su aree pubbliche, tra cui spiagge e zone protette. La riforma, elaborata senza alcun dialogo con il mondo ambientalista, è vista come un attacco diretto ai diritti dei cittadini e alla biodiversità, contravvenendo alle direttive europee.
Un Attacco alla Fauna Selvatica
Le accuse nei confronti del governo Meloni non si limitano alla mera questione della caccia notturna. Le associazioni ambientaliste ritengono che si stia assistendo a un’opera sistematica di demolizione delle tutele ambientali. “Chi voterà a favore di questa riforma sarà responsabile del peggior attacco mai inflitto alla fauna selvatica”, affermano, sottolineando l’urgenza di una risposta dalle forze di opposizione.
I Principali ‘Orrori’ della Riforma
Tra le misure più contestate della riforma ci sono:
- La trasformazione della caccia in un’attività di tutela della biodiversità, ignorando il suo impatto negativo sull’ecosistema.
- L’estensione delle aree cacciabili, con una riduzione delle regole e, in alcuni casi, la loro abolizione.
- L’autorizzazione a cacciare nelle aree demaniali senza garanzie per la sicurezza di escursionisti e villeggianti.
- Il permesso di cacciare di notte e durante i periodi di nidificazione, situazioni che compromettono ulteriormente le specie in rischio.
Inoltre, le associazioni temono che la liberalizzazione della caccia in aree private possa sfociare in una mancanza totale di regole.
Appello alla Mobilitazione
Le associazioni ambientaliste non intendono rimanere in silenzio. “Faremo tutto il possibile per impedire che questo scempio diventi legge”, avvertono, chiamando a raccolta tutti coloro che amano la natura. Il coinvolgimento di associazioni, comitati e semplici cittadini è fondamentale in questo momento di crisi, per difendere un bene comune che appartiene a tutti e per contrastare le pressioni delle lobby venatorie.
La battaglia per la tutela della fauna e delle aree naturali è più che mai aperta, e le associazioni si preparano a far sentire la loro voce contro quello che definiscono un attacco frontale al patrimonio naturale italiano. Ora, più che mai, è fondamentale mantenere la vigilanza e promuovere la consapevolezza sul tema della caccia e del suo impatto sulle future generazioni.