INPS, arriva un nuovo bonus da 400€ con ISEE fino a 40.000€ | Te lo prescrive il medico, ecco come ottenerlo
Nuova agevolazione INPS destinata a milioni di italiani: chi ha un ISEE fino a 40.000€ può richiederlo direttamente con una prescrizione medica. Scopri se ne hai diritto.

Un aiuto concreto per chi ne ha bisogno
L’INPS continua a supportare milioni di italiani con nuovi incentivi e detrazioni fiscali. Tra le agevolazioni meno conosciute, ma estremamente utili, c’è quella che permette a chi ha un ISEE fino a 40.000€ di ottenere un bonus fino a 400 euro sulle spese per l’assistenza e la salute.
Questa misura è pensata per chi necessita di un supporto continuativo nella vita quotidiana e può essere richiesta direttamente con una prescrizione del medico di base.
Chi può richiederlo e come funziona
Il bonus si traduce in una detrazione fiscale del 19% su spese di assistenza e cure specifiche, con un tetto massimo di 2.100 euro all’anno. Ciò significa che chi ha sostenuto queste spese può ottenere un rimborso fiscale che può arrivare fino a 400 euro.
✔ Destinatari:
🔹 Persone con difficoltà di autosufficienza
🔹 Familiari che sostengono spese per assistenza ai propri cari
🔹 Chi ha un ISEE fino a 40.000€
✔ Cosa copre:
🔹 Spese per badanti e assistenti domiciliari
🔹 Cure mediche specialistiche prescritte dal medico di base
🔹 Polizze assicurative per la tutela di persone con disabilità
Come ottenere il bonus
Per beneficiare della detrazione, è necessario:
📌 Avere una certificazione medica che attesti la necessità di assistenza continua
📌 Conservare le fatture o ricevute delle spese sostenute
📌 Inserire l’importo nella dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730 o Redditi PF
Cumulabile con altre agevolazioni
Chi beneficia di questo bonus può sommare ulteriori agevolazioni fiscali, come la detrazione del 19% sulle polizze assicurative per disabili, con un limite massimo di 750 euro annui.
In totale, i contribuenti che rispettano i requisiti possono ottenere un risparmio fino a 541,50 euro all’anno.
Quando scade e cosa sapere
L’agevolazione è attiva per tutto il 2025, ma conviene informarsi al più presto con il proprio commercialista o CAF di fiducia per capire come beneficiarne al meglio.
Se hai un ISEE inferiore ai 40.000€ e sostieni spese per assistenza, questo incentivo potrebbe ridurre notevolmente i tuoi costi: informati e assicurati di non perderlo!