Miracolo Campano | Le liste di attesa a nord sono solo furbate?

De Luca celebra il successo della Campania nella riduzione delle liste di attesa sanitarie: 96% di prestazioni urgenti erogate! Scopri di più! 🎉💉

A cura di Redazione
06 maggio 2025 19:28
Miracolo Campano | Le liste di attesa a nord sono solo furbate? -
Condividi

Liste di attesa in sanità: De Luca difende i risultati della Campania

NAPOLI – Il governatore Vincenzo De Luca ha recentemente dichiarato che in Campania si è riusciti a ottenere “un miracolo” nella gestione delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie. Durante un evento dedicato, ha lodato il duro lavoro svolto nell’ultimo anno e mezzo per affrontare questo problema, un nodo critico per tutte le Regioni italiane.

“Prestazioni urgenti erogate al 96%”

Secondo De Luca, la Campania è riuscita a garantire prestazioni sanitarie urgenti per il 96% dei cittadini che ne fanno richiesta. Questo risultato è stato ottenuto “senza trucchi” e nonostante la mancanza di 15mila dipendenti rispetto alla media nazionale. “Abbiamo dimostrato che è possibile fare di più con meno”, ha sottolineato il governatore, evidenziando come la Campania continui a ricevere il minor finanziamento nel riparto del fondo sanitario nazionale.

De Luca ha anche fatto riferimento all’impegno collettivo di medici, infermieri e personale amministrativo, definendo i risultati come frutto di uno "sforzo straordinario". Seppur ci siano alcuni ritardi nelle aree diagnostiche come la gastroenterologia e l’oculistica, il governatore afferma che ci si aspetta di confrontare queste situazioni in tempi brevi.

“Liste di galleggiamento, un trucco del nord”

Non si è limitato a celebrare il lavoro della sua amministrazione; De Luca ha anche criticato “i malviventi” che, a suo avviso, utilizzano le cosiddette “liste di galleggiamento” nel nord Italia. Queste liste servirebbero a nascondere i ritardi nelle attese, una pratica ritenuta “furbata” da De Luca. Ha affermato che la Campania non ha adottato tali pratiche disoneste nemmeno durante la pandemia.

Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Asl Napoli 1, ha spiegato il funzionamento delle liste di galleggiamento, che consistono nell’inserire i dati degli utenti in attesa di appuntamenti, garantendo una chiamata non appena si liberano dei posti.

“Difenderemo i risultati”

De Luca ha concluso il suo intervento affermando che la Campania non tornerà mai a essere “la regione dei debiti e della cialtroneria politica”. Ha promesso di difendere i risultati ottenuti “con le unghie e con i denti” contro la “politica politicante”.

Queste affermazioni arrivano in un contesto in cui molte regioni italiane stanno lottando con le liste di attesa, e il governatore della Campania sembra determinato a mantenere il suo operato al di sopra di ogni critica. “Non permetteremo che la sanità diventi un mezzo per fare clientela politica”, ha concluso, rivolgendo un appello diretto a quei politici più interessati a discussioni che non ai reali problemi dei cittadini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social