Nuovi vicepresidenti Uni svelati | Perché questa nomina potrebbe cambiare tutto!

Nuovi vicepresidenti per UNI: Giovanni Esposito e team pronti a guidare innovazione e formazione 🇮🇹💡 Scopri le nomine che faranno la differenza! 🌟

A cura di Redazione
16 maggio 2025 15:45
Nuovi vicepresidenti Uni svelati | Perché questa nomina potrebbe cambiare tutto! -
Condividi

Nomine UNI: Eletto il Nuovo Gruppo di Vicepresidenti per il Triennio 2025-2028

ROMA – Nella giornata di ieri, 15 maggio, il Consiglio Direttivo di UNI, l’Ente Italiano di Normazione, ha approvato all’unanimità le nuove nomine per i Vicepresidenti del triennio 2025-2028. Un momento significativo per l’ente, che segna un passo importante verso il rafforzamento della propria struttura operativa.

I nuovi Vicepresidenti designati sono: Giovanni Esposito, che avrà la delega alla Formazione; Armando Zambrano, con delega alle Relazioni Istituzionali, alla Comunicazione e al Centro Studi, nonché Presidente della Commissione Centrale Tecnica UNI; Andrea Orlando, delegato allo Sviluppo Associativo e Commerciale; e Fabrizio D’Ascenzo, responsabile dei rapporti con il Comitato di Coordinamento della Pubblica Amministrazione.

Giovanni Esposito, in qualità di Vicepresidente UNI e Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, ha dichiarato: “Le nuove nomine confermano la volontà di UNI di rafforzare il proprio assetto istituzionale e operativo per affrontare le sfide dell’innovazione, della transizione digitale e della sostenibilità.” Queste nomine testimoniano quindi l’impegno dell’ente nel supporto del sistema Paese, soprattutto in un contesto caratterizzato da cambiamenti veloci e significativi.

Sottolineando l’importanza della sua delega alla Formazione, Esposito ha aggiunto: “Sono orgoglioso di aver ricevuto questo incarico, poiché le sfide dell’innovazione richiedono professionisti sempre più pronti e competenti.” La preparazione dei nuovi esperti è vista come fondamentale per garantire prestazioni d’eccellenza a cittadini, imprese ed enti.

Con queste elezioni, UNI si propone di andare oltre le tradizionali funzioni di normazione, puntando a una sempre maggiore integrazione tra le necessità del mercato e le competenze professionali richieste nel mondo contemporaneo. Il triennio 2025-2028 si preannuncia quindi cruciale per l’ente, nel quale si dovranno affrontare con determinazione le sfide emergenti nel campo della normazione tecnica.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social