Specchietti retrovisori, non chiuderli mai quando parcheggi | Rischi danni e spese inutili

Ripiegare gli specchietti durante il parcheggio potrebbe sembrare un’abitudine utile, ma in realtà può costarti centinaia di euro. Scopri perché dovresti smettere subito di farlo.

A cura di Valeria Conti
02 maggio 2025 21:00
Specchietti retrovisori, non chiuderli mai quando parcheggi | Rischi danni e spese inutili -
Condividi

Chiudere gli specchietti? Un’abitudine che potrebbe costarti cara

Molti automobilisti, per proteggere gli specchietti retrovisori da possibili urti durante il parcheggio, li ripiegano manualmente o tramite il comando elettronico. Ma quello che sembra un gesto prudente può rivelarsi un errore costoso, causando problemi a lungo termine e rischiando di trasformarsi in una spesa evitabile.

Ecco perché dovresti pensarci due volte prima di chiuderli ogni volta che parcheggi.

1. Maggiore usura del meccanismo

Gli specchietti delle auto moderne non sono più semplici superfici riflettenti: spesso contengono sensori, telecamere e sistemi elettronici avanzati, integrati per supportare la guida assistita.

📌 Ripiegarli troppo spesso può provocare usura prematura dei meccanismi interni, specialmente nei modelli con chiusura elettrica, portando a malfunzionamenti e guasti che richiedono riparazioni costose.

2. Rischio di dimenticanza e incidenti

Se abitualmente chiudi gli specchietti quando parcheggi, potresti dimenticare di riaprirli prima di ripartire. Questo riduce drasticamente la tua visibilità, aumentando il rischio di incidenti, soprattutto negli spazi stretti o nelle manovre in retromarcia.

🚗 Uno specchietto chiuso equivale a un punto cieco più grande e può impedirti di vedere pedoni, ciclisti o altre auto in avvicinamento.

3. Non proteggono dai danni

Molti pensano che chiudere gli specchietti li protegga dagli urti, ma in realtà non offre una protezione efficace.

👉 Se un’auto o un pedone li urta con forza, il danno potrebbe comunque verificarsi, e in alcuni casi il meccanismo potrebbe bloccarsi o rompersi.

4. Un segnale per i ladri

Un’auto con gli specchietti chiusi potrebbe sembrare abbandonata o parcheggiata per lungo tempo, attirando l’attenzione dei ladri. Al contrario, lasciare gli specchietti aperti può far pensare che il conducente sia nei paraggi o stia per tornare a breve.

Meglio chiuderli o lasciarli aperti?

Se parcheggi in spazi molto stretti o in zone particolarmente trafficate, può avere senso ripiegarli occasionalmente. Tuttavia, farlo ogni volta che lasci l’auto ferma non è una buona abitudine, soprattutto per le auto con meccanismi elettronici delicati.

Il consiglio? Chiudili solo se necessario e con moderazione per evitare usura e danni inutili.

📌 Se noti che il meccanismo inizia a fare resistenza o a bloccarsi, fai subito un controllo dal meccanico per evitare costi di riparazione più elevati in futuro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social