Verde pubblico a rischio | La verità che nessuno vuol dirti sulle aree verdi di Roma!
Potature e pulizia delle aree verdi in Montagnola: l’VIII Municipio promette interventi rapidi per la sicurezza dei parchi 🏞️🌳 Scopri di più!

Roma, VIII Municipio: Interventi di Manutenzione per le Aree Verdi della Montagnola
ROMA – L’importanza del verde pubblico a Roma è indiscutibile. Con i suoi circa 86.000 ettari di aree verdi, la capitale italiana si colloca al terzo posto tra le capitali europee per la copertura arborea, dietro solo a Oslo e Berlino. In questo contesto, l’VIII Municipio si fa portavoce di un’iniziativa che mira a garantire la sicurezza e la manutenzione delle aree verdi, in particolare del parco ‘don Mario Picchi’ della Montagnola.
L’assessore all’Ambiente, Claudio Mannarino, ha recentemente sottolineato la necessità di priorizzare le potature e la messa in sicurezza degli alberi. Questi interventi, spiegati in un comunicato ufficiale, sono cruciali per affrontare un problema trascurato per anni dalle passate amministrazioni. “Fino all’ultimo giorno utile, stiamo portando avanti la potatura degli alberi soprattutto per motivi di sicurezza”, ha dichiarato Mannarino, rimarcando l’importanza di tali pratiche.
Entro la prossima settimana, il Municipio prevede di completare lo sfalcio e la pulizia delle aree verdi, un passo necessario per garantire fruibilità e decoro a spazi che, oltre a servire i residenti, sono parte integrante del patrimonio della città.
Il Parco Accademia degli Agiati: Un Caso a Parte
Non tutte le aree verdi godono della stessa attenzione. Mannarino ha commentato anche sul Parco Accademia degli Agiati, attualmente chiuso a causa di problematiche legate ai Piani Urbani Parcheggi (PUP). La manutenzione di quest’area è complessa e dipende dai proprietari dei box interrati, rendendo la riapertura un tema di difficile risoluzione.
“Tuttavia, stiamo lavorando per consentire l’apertura”, ha affermato l’assessore, evidenziando la volontà dell’amministrazione di affrontare anche questo annoso problema.
La Lotta al Degrado e il Fenomeno del Dumpster Diving
Un altro tema rilevante sollevato nell’incontro è quello del dumpster diving, ovvero la pratica di rovistare tra i rifiuti. Un fenomeno che ha portato a un evidente degrado nei quartieri romani. Mannarino ha affermato che le forze dell’ordine competenti sono coinvolte per affrontare questo problema, mentre la cooperazione con Ama ha portato a un miglioramento nel servizio di pulizia e svuotamento dei cassonetti.
“Negli ultimi mesi, grazie alla collaborazione con Ama, il servizio di pulizia è oggettivamente migliorato,” ha dichiarato, evidenziando come le segnalazioni dei cittadini siano fondamentali per una gestione efficace del servizio.
Conclusione
Le iniziative del VIII Municipio, in particolare quelle relative alla manutenzione delle aree verdi, si pongono come un segnale di sensibilità verso un tema di grande importanza per la qualità della vita dei romani. La risposta e l’attenzione verso le aree pubbliche non riguardano solo una questione di decoro, ma rispecchiano anche un impegno collettivo per la fruizione e la valorizzazione degli spazi verdi nella capitale.