2.970 postazioni stabili al Ministero della Giustizia | Scopri perché potrebbe essere la tua occasione unica!

Scopri come partecipare al concorso del ministero della Giustizia per 2970 posti a tempo indeterminato! Invio domande entro il 29 agosto. 📅👩‍⚖️✨

A cura di Redazione
30 luglio 2025 20:56
2.970 postazioni stabili al Ministero della Giustizia | Scopri perché potrebbe essere la tua occasione unica! -
Condividi

Assunzioni al Ministero della Giustizia: Indetto il Bando per Oltre 2900 Posti a Tempo Indeterminato

ROMA – È stato recentemente pubblicato sul portale inPA il nuovo bando di concorso, promosso dalla Commissione RIPAM, per l’assunzione di 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato all’interno del Ministero della Giustizia. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione, destinata a rafforzare le strutture del ministero.

Le Figure Professionali Richieste

Il concorso prevede l’inserimento di diverse figure professionali: 370 funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) e 2.600 assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria. Gli aspiranti partecipanti possono inviare la propria candidatura per entrambe le posizioni e, in caso di vittoria, avranno la possibilità di scegliere la sede di lavoro in base all’ordine della graduatoria, come specificato nel bando.

In aggiunta, è prevista una riserva del 10% dei posti per ciascun profilo a favore delle persone con disabilità, in conformità con quanto stabilito dalla legge 12 marzo 1999, n. 68.

La Procedura Concorsuale

La selezione dei candidati si articolerà in due fasi. La prima prevede una prova scritta, distintiva per ciascun profilo, composta da 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti. Per superare questa fase, i candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di 21 su 30.

Una volta superata la prova scritta, i candidati verranno valutati anche in relazione ai titoli professionali, con particolare attenzione all’esperienza pregressa come addetti all’ufficio per il processo, ai sensi della normativa vigente.

Modalità di Partecipazione

Le domande di partecipazione possono essere inviate esclusivamente entro il 29 agosto 2025 compilando il format online disponibile sul Portale inPA (https://www.inpa.gov.it/), previa registrazione. È fondamentale che gli aspiranti rispettino questa scadenza per garantire la propria partecipazione al concorso.

Il Commento del Ministro

Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “Il lavoro pubblico sta tornando al centro, e con esso cresce la fiducia nella Pubblica amministrazione. Il Portale inPA si conferma uno strumento decisivo per rendere il reclutamento più trasparente, accessibile e rapido.” Queste parole evidenziano l’impegno del governo nel creare una pubblica amministrazione capace di attrarre nuove energie e rispondere efficientemente ai bisogni dei cittadini.

Con questa iniziativa, il Ministero della Giustizia non solo mira a potenziare il proprio organico, ma si impegna a costruire un ente più efficace e reattivo, pronto ad affrontare le sfide del futuro.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social