Evasione incredibile | La sorprendente storia di Andrea Cavallari e la sua estradizione dalla Spagna

Andrea Cavallari, estradato dalla Spagna, torna in Italia dopo l'evasione. Giustizia per le vittime della strage di Corinaldo. ⚖️🇮🇹

A cura di Redazione
30 luglio 2025 18:28
Evasione incredibile | La sorprendente storia di Andrea Cavallari e la sua estradizione dalla Spagna -
Condividi

Andrea Cavallari Estradato dalla Spagna: Rientro in Italia dopo la Fuga dal Carcere

ROMA – Andrea Cavallari, il 26enne condannato per la strage di Corinaldo, è tornato in Italia dopo essere stato estradato dalla Spagna. Il giovane, che aveva approfittato di un permesso premio lo scorso 3 luglio per scappare dal carcere della Dozza di Bologna, è stato arrestato a Lloret de Mar, una nota località turistica a 75 chilometri da Barcellona.

Cavallari era uno dei membri della cosiddetta “banda dello spray”, responsabile della horrenda tragedia avvenuta nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 2018 alla discoteca Lanterna Azzurra. Nel corso di un concerto di Sfera Ebbasta, l’uso di spray urticante portò a una calca mortale che costò la vita a cinque minorenni e a una madre di 39 anni. Il giovane stava scontando una pena di 11 anni e 10 mesi.

La fuga audace durante il permesso premio, concesso per discutere la tesi di laurea, aveva già sollevato interrogativi sulla gestione delle misure penitenziarie. L’estradizione segna una nuova fase nel processo di giustizia per le famiglie delle vittime, che hanno sempre chiesto risposte e responsabilità.

Resoconti ufficiali confermano il valore del lavoro svolto dal Nucleo Investigativo Centrale (Nic) e dalla Polizia Penitenziaria, che hanno reso possibile l’arresto e la conseguente estradizione. Andrea Delmastro delle Vedove, deputato di Fratelli d’Italia e sottosegretario alla Giustizia, ha affermato: “Un sentito ringraziamento a tutte le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria per il loro impegno quotidiano al servizio della legalità”.

Anche il Sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Ostellari, ha commentato l’accaduto, sottolineando come “con l’estradizione di Andrea Cavallari si chiude una pagina dolorosa per le vittime della strage di Corinaldo e per i loro familiari, che esigono e meritano giustizia”. Ha inoltre ribadito l’importanza di un sistema penitenziario che garantisca sicurezza e rispetto delle regole.

L’estradizione di Cavallari, dunque, non chiude solo un capitolo legale, ma riaccende anche il dibattito pubblico sulla riforma del sistema carcerario e sulla necessità di garantire la sicurezza all’interno e al di fuori delle mura penitenziarie.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social