Israele si scusa per il bombardamento della chiesa a Gaza | La controversia si intensifica tra rifiuti e accuse di violenza indiscriminata!

Israele esprime profondo rammarico per l'attacco alla chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, condividendo il dolore delle famiglie e dei fedeli. 🕊️💔

A cura di Redazione
17 luglio 2025 22:38
Israele si scusa per il bombardamento della chiesa a Gaza | La controversia si intensifica tra rifiuti e accuse di violenza indiscriminata! -
Condividi

Israele esprime profondo rammarico per l’attacco alla chiesa della Sacra Famiglia a Gaza

Roma – In un comunicato diffuso dal profilo ufficiale dell’ufficio del presidente Benjamin Netanyahu, Israele ha dichiarato di “esprimere profondo rammarico” per l’incidente avvenuto nella chiesa della Sacra Famiglia di Gaza, dove una munizione vagante ha causato danni significativi. Il messaggio sottolinea che “ogni vita innocente persa è una tragedia”, esprimendo solidarietà alle famiglie e ai fedeli colpiti.

L’attacco, che ha provocato la morte di tre persone e ferite ad altre, ha colpito anche padre Gabriel Romanelli, il parroco della chiesa. La reazione alle notizie dell’incidente è stata unanime, con molte voci pubbliche che hanno condannato fermamente l’episodio. Tra queste, si è fatta sentire anche la voce del pontefice, Leone XIV, che ha inviato un messaggio di cordoglio, al quale Netanyahu ha risposto esprimendo gratitudine per le parole di conforto.

Critiche incisive sono giunte anche da parte di leader politici, come la premier Giorgia Meloni, che ha definito gli attacchi israeliani ai civili come “inaccettabili”. In questo clima di tensione e condanna internazionale, Israele ha comunicato che è attualmente in corso un’indagine sull’incidente. La nota riportava anche che il governo rimane impegnato a proteggere i civili e i luoghi sacri.

Secondo notizie di Al Jazeera, un portavoce del Dipartimento di Stato americano ha sollecitato Israele a proseguire con l’attività investigativa per chiarire le circostanze dell’attacco. L’attenzione internazionale si fa sempre più intensa mentre la crisi continua a colpire la regione.

In un momento in cui i conflitti sembrano non avere fine, l’episodio rappresenta un tragico promemoria delle conseguenze umane delle operazioni militari. La comunità internazionale attende con ansia chiarimenti e risposte riguardo la sicurezza dei luoghi sacri e dei civili innocenti, evidenziando la necessità urgente di dialogo e riconciliazione.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social