24.026 Posti per Medicina: è davvero il momento giusto per provare?
Oltre 24 mila posti per aspiranti medici: il nuovo semestre aperto offre una grande opportunità! Scopri come entrare in Medicina! 🎓✨

Università, oltre 24 mila posti disponibili per aspiranti medici: è record
Roma, 08 agosto 2025 – È ufficiale: per l’anno accademico 2025/2026 sono disponibili 24.026 posti per il corso di Medicina e Chirurgia nelle università statali e non statali, segnando un incremento di 3.002 posti rispetto all’anno precedente e di ben 8.191 rispetto al 2022. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha commentato l’incremento, definendolo un “investimento concreto nel futuro di migliaia di studenti” desiderosi di intraprendere la carriera medica.
Un cambiamento significativo nel sistema di accesso
Bernini ha introdotto un nuovo approccio, abolendo il precedente sistema selettivo, spesso considerato rigido e penalizzante. L’obiettivo è “aprire le porte dell’università e valorizzare il merito e l’impegno”. Grazie a queste modifiche, si mira a potenziare il Servizio sanitario nazionale formando medici più preparati.
Il semestre aperto in partenza dal 1° settembre
Con l’inizio del prossimo anno accademico, partirà anche la riforma che fa seguito all’ampliamento dei posti. È previsto un semestre aperto, che offre accesso libero per gli studenti a tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ogni materia garantirà il conseguimento di 6 crediti formativi (Cfu), per un totale massimo di 18.
Al termine del semestre, gli studenti dovranno sostenere esami che si svolgeranno a livello nazionale e in contemporanea, offrendo due appelli: il primo il 20 novembre 2025 e il secondo il 10 dicembre 2025. Le prove comprenderanno domande a risposta multipla e a completamento, e per accedere alla graduatoria nazionale sarà necessario ottenere un voto minimo di 18/30 in ciascun esame.
Ottimismo per l’ingresso a Medicina
Le aspettative relative all’ingresso a Medicina si fanno ottimistiche: secondo le previsioni di Studenti.it, con il nuovo sistema, quasi uno studente su due riuscirà ad accedere al corso, segnando una svolta significativa per gli aspiranti medici.
In sintesi, queste riforme non solo mirano a rinnovare il panorama accademico, ma si propongono anche di rinnovare l’idea di formazione medica, sottolineando l’importanza dell’accesso e della meritocrazia nel settore sanitario. Il 2025 si prospetta un anno chiave per la formazione dei futuri professionisti della salute.