Stragi mai dimenticate | La verità su Bologna che potrebbe cambiare tutto!

Celebriamo insieme il 45esimo anniversario della strage di Bologna. Per imparare dalla storia e garantire verità e giustizia. 🇮🇹💔

A cura di Redazione
02 agosto 2025 08:52
Stragi mai dimenticate | La verità su Bologna che potrebbe cambiare tutto! -
Condividi

La strage di Bologna: 45 anni di memoria e giustizia

BOLOGNA – Quest’anno si celebra il 45esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980. Un evento che ha segnato profondamente la storia del Paese, un capitolo buio che in questi anni ha visto affiorare nuove verità. “Oggi ci arriviamo con due sentenze passate in giudicato molto importanti, perché si può riscrivere la storia del nostro Paese”, ha dichiarato il sindaco Matteo Lepore, in attesa dell’inizio della cerimonia ufficiale nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio.

Riflessioni e commozione hanno caratterizzato gli interventi dei relatori. Il sindaco ha evocato i tempi in cui esistevano forze pronte ad “alterare la vita civile e democratica del Paese”. Su questo tema, Lepore ha ribadito la necessità di continuare a marciare per la verità e la giustizia, sottolineando che “anche su altre stragi nel nostro Paese di quel periodo si faccia piena luce”. La ricerca della verità, per il sindaco, è imperativa, specialmente di fronte a “difficoltà ad accedere ai testi delle sentenze”.

“È importante che il Paese sappia” e che si compia un’opera di memoria e formazione. In tal senso, Lepore ha esortato alla scrittura di libri e all’insegnamento delle vicende storiche nelle scuole, per non lasciare nell’ombra le atrocità passate.

La cerimonia vede la presenza anche della ministra Anna Maria Bernini, rappresentante del Governo. La ministra ha avuto un incontro caloroso con Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione dei familiari delle vittime. Sorriso e cordialità hanno accompagnato la frase scherzosa di Bernini: “Le do un bacio, tanto poi me ne dirà di tutti i colori”, che ha suscitato un sorriso in Bolognesi.

Questa giornata di memoria non è solamente un atto di commemorazione, ma rappresenta un impegno collettivo: “Affinché la verità emerga, non possiamo fermarci solamente a ricordare, ma dobbiamo agire”. Le parole del sindaco e della ministra risuonano come un appello, non solo per la città di Bologna, ma per tutta l’Italia. È essenziale non dimenticare, perché solo così si potrà costruire un futuro fondato sulla verità e sulla giustizia.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social