Tesla costretta a pagare 243 milioni di dollari | La verità sull'Autopilot che potrebbe cambiare tutto!

Tesla condannata a pagare 243 milioni di dollari per un incidente mortale legato all'Autopilot. Un verdetto che scuote il futuro dei robotaxi. 🚗⚖️💥

A cura di Redazione
02 agosto 2025 09:45
Tesla costretta a pagare 243 milioni di dollari | La verità sull'Autopilot che potrebbe cambiare tutto! -
Condividi

Tesla condannata a un risarcimento di 243 milioni di dollari per un incidente mortale legato all’Autopilot

Un tribunale della Florida ha emesso un verdetto che potrebbe avere profonde implicazioni per Tesla e il suo fondatore Elon Musk. La casa automobilistica è stata condannata a pagare 243 milioni di dollari alle famiglie delle vittime di un incidente mortale avvenuto nel 2019, in cui era coinvolta una Model S dotata di Autopilot. Questo verdetto potrebbe preludere a nuove azioni legali contro l’azienda, che sta cercando di espandere il suo business dei robotaxi, fondato sull’uso di sistemi avanzati di assistenza alla guida.

I giurati della corte federale di Miami hanno stabilito che i familiari di Naibel Benavides Leon e Dillon Angulo riceveranno 129 milioni di dollari in risarcimento compensativo, ai quali si aggiungono 200 milioni di dollari di danni punitivi. La corte ha assegnato a Tesla la responsabilità per il 33% dei danni, pari a 42,6 milioni di dollari, mentre il driver George McGee, ritenuto responsabile al 67%, non è stato chiamato a rispondere in quanto non imputato nel processo.

Brett Schreiber, avvocato dei querelanti, ha commentato duramente il verdetto, affermando che “Tesla ha progettato l’Autopilot solo per le autostrade ad accesso controllato” ma “ha scelto deliberatamente di non impedire ai conducenti di utilizzarlo altrove.” In un contesto in cui Musk ha propagandato l’Autopilot come un sistema superiore alla guida umana, questa decisione rappresenta un duro colpo per l’immagine dell’azienda.

Tesla ha già informato che farà ricorso contro il verdetto, dichiarando: “Il verdetto è sbagliato e non fa altro che ostacolare la sicurezza automobilistica.” L’azienda ha affrontato diverse cause legali riguardanti le capacità di guida autonoma dei suoi veicoli, spesso risolte o archiviate. Tuttavia, questo caso ha raggiunto le aule di giustizia, amplificando le preoccupazioni riguardo alla sicurezza dell’Autopilot.

L’incidente avvenne il 25 aprile 2019, quando George McGee, alla guida della sua Model S a circa 100 km/h, saltò un semaforo rosso e si schiantò contro una Chevrolet Tahoe parcheggiata, dove si trovavano le vittime. McGee, distratto da un telefono caduto, non ricevette avvisi dal sistema mentre violava le norme stradali.

“Abbiamo un conducente che si è comportato in modo non proprio impeccabile, eppure la giuria ha ritenuto che Tesla abbia contribuito all’incidente,” ha osservato Philip Koopman, esperto di tecnologia autonoma. Secondo lui, l’unico modo in cui la giuria potrebbe aver attribuito responsabilità a Tesla sarebbe stato riscontrare un difetto nel software dell’Autopilot, un aspetto che potrebbe avere ripercussioni significative per il futuro dell’azienda.

In un contesto in cui la tecnologia degli avvisi e delle manovre automatiche sta diventando sempre più presente nei veicoli, questo verdetto potrebbe rappresentare un precedente importante e complicare ulteriormente la strada verso l’adozione sicura della guida autonoma.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social