Chiusa la piattaforma sessista phica.eu | Ecco perché è solo la punta dell'iceberg della misoginia online!

Stop a phica.eu: la Polizia postale chiude il sito sessista che ha fatto scalpore per la pubblicazione di foto senza consenso. Giustizia è fatta! 🚫👩‍⚖️✨

A cura di Redazione Redazione
11 settembre 2025 20:16
Chiusa la piattaforma sessista phica.eu | Ecco perché è solo la punta dell'iceberg della misoginia online! -
Condividi

Stop a ‘phica.eu’: chiuso il sito sessista sotto sequestro della Polizia Postale

ROMA – La Polizia Postale ha finalmente messo la parola fine a una delle piattaforme più controverse del web, ‘phica.eu’, chiusa definitivamente per la pubblicazione di migliaia di foto e video di donne senza il loro consenso. Dal pomeriggio di oggi, coloro che tentano di accedere al sito si trovano di fronte a una scritta con il logo del Ministero degli Interni: “Dominio sottoposto a sequestro”.

Le denunce che hanno portato all’operazione

La chiusura del sito arriva a seguito di un’inchiesta condotta dalla Procura di Roma, alimentata da numerose segnalazioni ricevute da donne di tutta Italia, tra cui politiche, influencer, giornaliste e attrici. Tra le vittime, spiccano nomi noti come quello della premier Giorgia Meloni e della sorella Arianna, il che ha sollevato ancora di più l’attenzione pubblica su questa problematica.

Attività illecite e racket estorsivo

Gli accertamenti delle forze dell’ordine hanno messo nel mirino l’amministratore del sito, un 45enne originario di Pompei e residente a Scandicci, identificato come Vittorio Vitiello, noto con il soprannome di “Boss Miao”. Vitiello è già noto alle cronache per un presunto racket estorsivo: per rimuovere foto indesiderate pubblicate dagli utenti, egli richiedeva un compenso, perpetrando così un’ulteriore violazione dei diritti delle donne coinvolte.

Un’inchiesta complessa e articolata

Il lavoro della Polizia Postale ora prosegue con la raccolta di tutto il materiale pubblicato sulla piattaforma. Si tratta di un’operazione imponente, poiché gli inquirenti stanno esaminando video e commenti degli utenti per fare luce sulle eventuali attività illecite. Il sequestro di ‘phica.eu’ rappresenta un passo significativo nella lotta contro il sessismo online e per la tutela della dignità delle donne.

Con la chiusura di questa piattaforma, le autorità italiane inviano un chiaro messaggio: l’uso delle immagini di donne senza il loro consenso non sarà tollerato.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social