Trump elogia la parata militare cinese | Ma cosa significa per la sua politica estera?

Trump commenta la parata militare cinese e risponde alle domande su Putin, rivelando il suo stile unico e provocatorio. Scopri di più! 🇺🇸🇨🇳🤔

A cura di Redazione
03 settembre 2025 19:00
Trump elogia la parata militare cinese | Ma cosa significa per la sua politica estera? -
Condividi

Trump e la Parata Cinese: Una Cerimonia Bellissima

ROMA – Donald Trump ha attirato nuovamente l’attenzione del pubblico, commentando in modo controverso la recente parata militare cinese, definendola una “cerimonia bellissima” e “molto, molto suggestiva”. Durante una conferenza stampa tenutasi alla Casa Bianca, ha affermato che la Cina avrebbe voluto che lui la osservasse, evidenziando una volta di più il suo approccio comunicativo e provocatorio.

In una dichiarazione che sembra scivolare su un filo di ambiguità, Trump ha detto: “Ho capito il motivo per cui lo facevano, e speravano che li stessi guardando, e io stavo guardando.” Queste parole sono arrivate dopo un incontro con il presidente polacco Karol Nawrocki, che ha visto Trump al centro della scena, come suo solito. La sensibilità del tema della riconciliazione tra gli Stati Uniti e la Cina è evidente, mentre Trump comunica il suo rapporto positivo con il regime di Xi Jinping.

Tuttavia, la conversazione non si è fermata qui. Quando è stato interpellato sulle tensioni con la Russia e sulle minacce a Vladimir Putin, Trump ha risposto con un linguaggio enigmatico: “Non ho alcun messaggio per il presidente Putin, lui sa dove trovarmi.” La sua risposta ha suscitato dubbi, con frasi che oscillano tra affermazioni e ritrattazioni, come se il presidente stesse decorando con parole vaghe un contenuto sostanziale sfuggente.

In merito alla questione della guerra, Trump ha mostrato empatia per le vittime, sottolineando: “Voglio che tutto questo finisca ora.” Le sue parole si sono fatte più cupe, riconoscendo il dramma umano del conflitto: “Sono esseri umani, le loro anime, hanno genitori.” Trump sembra quindi volere un’escalation degli sforzi diplomatici, auspicando un colloquio imminente, anche se la sua indecisione su chi realmente intenda contattare, sia Putin o Zelensky, ha suscitato interrogativi tra i giornalisti.

Le critiche non sono mancate. In risposta a un’osservazione di un reporter polacco riguardante le sue promesse di prendere provvedimenti seri nei confronti di Putin, Trump ha replicato con sarcasmo, invitando il giornalista a cercarsi un “nuovo lavoro” se dubitava delle sue affermazioni. Questa tensione si riflette sulla scarsa chiarezza delle sue politiche e posizioni.

In conclusione, l’intervento di Trump offre uno spaccato su come interpreti le dinamiche geopolitiche contemporanee, mescolando la celebrazione della parata cinese con progettualità riguardanti il conflitto in Ucraina. Le sue dichiarazioni su una “relazione molto buona” con la Cina potrebbero segnalare un cambio di strategia, mentre la retorica sull’Europa e la NATO continua a alimentare un dibattito acceso. Il futuro delle sue interazioni politiche sarà, senza dubbio, da osservare con attenzione nelle settimane a venire.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social