Ilaria Salis salva il suo seggio per un voto e Vannacci accusa: "È il fallimento dell'Europa!"

Votazione shock al Parlamento UE: Ilaria Salis salva per un voto! Vannacci scalda gli animi: "Vergogna per la giustizia è una pagina nera!" ⚖️😡

A cura di Redazione Redazione
08 ottobre 2025 10:31
Ilaria Salis salva il suo seggio per un voto e Vannacci accusa: "È il fallimento dell'Europa!" -
Condividi

Ilaria Salis salva per un voto: la reazione di Vannacci e le polemiche sull’Unione Europea

ROMA – La polemica è scoppiata dopo che il Parlamento Europeo ha approvato, con un voto segreto, la decisione di non portare a processo Ilaria Salis, europarlamentare pluricondannata. A commentare la vicenda è stato Roberto Vannacci, che ha espresso forti criticità nei confronti della sinistra europea, accusandola di aver adottato “una procedura vile e vigliacca”.

Nel corso del programma “Battitori Liberi” su Radio Cusano Campus, Vannacci ha affermato che “è stata una vergogna” e che il voto ha dimostrato come “la giustizia non sia uguale per tutti”. Secondo l’europarlamentare, il voto segreto nasconde la responsabilità dei rappresentanti, rendendo difficile identificare quali membri, inclusi quelli del Partito Popolare Europeo (PPE), abbiano supportato la decisione di salvare Salis.

Vannacci ha evidenziato la grave disparità tra il cittadino comune, che deve affrontare le conseguenze delle proprie azioni, e Salis, che ha evitato un processo grazie a un “sotterfugio elettorale”. “Questa è una bruttissima pagina per la democrazia,” ha commentato, aggiungendo che la sinistra ha dimostrato di “proteggere i delinquenti”.

Il generale ha anche toccato il passato di Salis, un’affermazione non priva di polemiche. “La Salis è una pluricondannata in Italia,” ha ricordato Vannacci, suggerendo che la sua esultanza per il risultato del voto non fosse un buon esempio per altri antifascisti. Secondo il politico, chi accompagnerà Salis, in un episodio violento in Ungheria, ha già ricevuto una condanna a cinque anni di carcere in Germania.

La questione della immunità parlamentare è stata anch’essa centrale nel dibattito. Vannacci ha sostenuto che “l’immunità dovrebbe coprire solo l’attività parlamentare” e non il comportamento criminale pregresso. “Questo caso è unico, una pagina vergognosa nella storia dell’Unione Europea,” ha concluso, richiamando l’attenzione su un possibile rinnovamento della struttura europea.

La vicenda di Ilaria Salis solleva interrogativi cruciali riguardo al funzionamento delle istituzioni europee e il loro ruolo nella tutela della giustizia e dell’integrità morale. La divisione tra i diversi gruppi politici risulta più evidente che mai, con accuse reciproche che gettano un’ombra pesante sulla credibilità dell’Unione Europea. ✍️

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social