Ilaria Salis si salva per un voto | Gli italiani divisi sul segreto del Parlamento europeo!
Ilaria Salis trionfa all'Europarlamento: il voto contro la revoca dell'immunità per un solo voto! Emozioni e reazioni politiche contrastanti in vista. 🎉🇪🇺✊


Ilaria Salis “salva” dall’immunità con un voto di scarto: grande tensione all’Europarlamento
Strasburgo, 7 ottobre 2025 – Un colpo di scena inaspettato ha caratterizzato la seduta odierna dell’Europarlamento, dove l’eurodeputata Ilaria Salis ha conservato la sua immunità grazie a un voto di scarto. La richiesta avanzata dalle autorità ungheresi di revocare l’immunità di Salis è stata respinta per un solo voto: 306 contrari e 305 favorevoli, con 17 astenuti. Questo esito consente a Salis di evitare di tornare di fronte alla giustizia ungherese, dove è accusata di gravi reati, tra cui lesioni aggravate e partecipazione a un’associazione criminale.
La sessione del Parlamento è stata caratterizzata da un clima di intensa mobilitazione e passione, con i sostenitori di Salis che hanno celebrato la vittoria al grido di “Siamo tutti antifasciste!” e il pugno alzato in segno di solidarietà .
L’accusa di lesioni aggravate e l’associazione criminale: il contesto del dibattito
La questione della revoca dell’immunità di Ilaria Salis è emersa a seguito di scontri avvenuti a Budapest nel febbraio 2023, dove l’eurodeputata era coinvolta in incidenti con militanti di estrema destra. La decisione di mantenere l’immunità di Salis è stata accolta con entusiasmo da alcune forze politiche, mentre ha sollevato polemiche infuocate tra i gruppi di opposizione.
Le reazioni contrastanti alla decisione dell’Europarlamento
Immediate sono state le reazioni politiche. I membri della Lega, partito di destra, hanno espresso il loro disappunto per il risultato, definendolo “una vergogna.” Il leader Matteo Salvini ha denunciato il voto segreto, sostenendo che ha permesso a membri di centrodestra di schierarsi a favore di Salis, nonostante le gravi accuse a suo carico. “Accusata di reati potenzialmente letali, riesce a evitare il processo per un trucchetto: una parola vergogna!” ha affermato Salvini.
In risposta, Nicola Zingaretti, capodelegazione del PD al Parlamento europeo, ha difeso la scelta di mantenere l’immunità di Salis, sottolineando l’importanza di “difendere l’Europa e i suoi valori.” Ha dichiarato: “Il voto conferma che in questo Parlamento c’è molto da fare e lavorare.”
Un voto che segna la politica europea
La tensione in aula riflette una divisione crescente nella politica europea, dove i temi del diritto e dei valori democratici sono sempre più al centro del dibattito. La vicenda di Ilaria Salis non è solo una questione personale, ma rappresenta anche una battaglia più ampia tra diverse visioni di Europa.
Con questo voto, l’Europarlamento ha scelto di sostenere l’immunità e la protezione degli eurodeputati in cariche sensibili, ma le conseguenze politiche di questa decisione si faranno sentire a lungo termine, mentre le forze polite continue a dividersi su quanto sia importante mantenere principi di diritto e giustizia in un contesto europeo sempre più complesso.