SaidText lancia il 1° Copilota Operativo, con Ia trasforma la voce in intelligence aziendale

(Adnkronos) - L'industria manifatturiera italiana ha trovato la sua voce nell'era dell'Intelligenza Artificiale. SaidText, startup parmense accelerata da Forward Factory (Cdp Venture Capital e Gellify), ha sviluppato il primo 'Copilota O

A cura di Adnkronos Adnkronos
07 ottobre 2025 16:30
SaidText lancia il 1° Copilota Operativo, con Ia trasforma la voce in intelligence aziendale -
Condividi

(Adnkronos) - L'industria manifatturiera italiana ha trovato la sua voce nell'era dell'Intelligenza Artificiale. SaidText, startup parmense accelerata da Forward Factory (Cdp Venture Capital e Gellify), ha sviluppato il primo 'Copilota Operativo' al mondo che utilizza l'input vocale degli operatori e algoritmi di Large Language Models per ottimizzare le operations industriali in tempo reale. I risultati pilota dimostrano una riduzione del 10% dei downtime in soli 30 giorni, tempi di risposta alle criticità diminuiti del 63% e risparmi quantificabili fino a 60.000 euro per area di lavoro. 

Nel cuore pulsante dell'industria moderna, ogni minuto di fermo macchina equivale a migliaia di euro persi. Secondo i dati dell'Associazione Europea dei Costruttori di Macchine Utensili, il downtime non programmato costa alle aziende manifatturiere europee oltre 50 miliardi di euro annui. Ma esiste un costo ancora più subdolo: quello delle comunicazioni perse, delle segnalazioni verbali che si disperdono nel rumore della produzione, delle osservazioni critiche degli operatori che non raggiungono mai i decision maker. 

"Abbiamo scoperto che in un tipico stabilimento manifatturiero, ogni giorno si perdono mediamente 2,5 ore di informazioni critiche veicolate verbalmente. Operatori esperti che segnalano anomalie, tecnici che condividono osservazioni cruciali sulla qualità, responsabili di turno che comunicano problematiche emergenti. Tutto questo patrimonio informativo svanisce perché mancano strumenti adeguati per catturarlo, strutturarlo e trasformarlo in azioni concrete", spiega Emanuele Pedrona, Ceo e Cto di SaidText. 

La risposta a questa sfida arriva dall'innovativo 'Copilota Operativo' sviluppato da SaidText, una soluzione che ridefinisce il concetto stesso di business intelligence industriale. Al centro della piattaforma c'è quello che l'azienda definisce 'human business intelligence': un approccio che pone l'essere umano e la sua capacità di osservazione diretta al centro del processo di raccolta dati. 

"Il nostro sistema intercetta le comunicazioni vocali volontarie degli operatori, le registra, le trascrive e le organizza in quella che definiamo memoria operativa intelligente. Su questa base sviluppiamo algoritmi di intelligenza artificiale specificamente addestrati per il dominio manifatturiero, in grado di categorizzare, comprendere e riassumere tutte le informazioni critiche raccolte dall'ambiente di lavoro", afferma Pedrona. 

SaidText ha dimostrato elevate prestazioni anche in altri contesti ad alta intensità operativa. La tecnologia è già attiva nell'automotive aftermarket, dove accelera la gestione delle richieste riducendo gli errori, e nel settore sanitario, supportando la raccolta strutturata delle segnalazioni. L'espansione coinvolge hotellerie, retail e commerciale, dove permette di ridurre drasticamente i tempi operativi con impatti diretti su fatturato e qualità del servizio. 

Il cuore tecnologico della soluzione combina advanced speech recognition, natural language processing e Large Language Models fine-tuned per contesti industriali specifici. Leonardo Campanini, Marketing Manager, spiega: "Abbiamo progettato un'interfaccia che si adatta naturalmente ai flussi di lavoro esistenti. Gli operatori non devono cambiare le loro abitudini comunicative; il sistema si integra in modo fluido, trasformando invisibilmente le conversazioni quotidiane in dati strutturati azionabili". 

I dati raccolti durante i test pilota dimostrano l'efficacia trasformativa della soluzione. In un caso studio condotto presso uno stabilimento manifatturiero del Nord Italia, l'implementazione ha generato risultati straordinari in soli 30 giorni: riduzione del 10% dei tempi di downtime non programmati, equivalenti a 43 ore produttive recuperate mensilmente; diminuzione del 63% dei tempi di risposta alle criticità, da una media di 27 minuti a 5 minuti; azzeramento degli errori di comunicazione tra turni di lavoro; incremento del 34% nell'efficienza dei processi di manutenzione predittiva; risparmio quantificabile fino a 5.000 euro al mese considerando tutti i settori analizzati. 

Per supportare aziende e potenziali investitori nella valutazione dell'impatto di SaidText, l'azienda ha sviluppato una suite di strumenti digitali accessibili gratuitamente. Sul sito www.saidtext.com, le aziende possono utilizzare un calcolatore Roi personalizzato che, basandosi sui parametri specifici del loro settore e dimensione aziendale, fornisce proiezioni dettagliate sui risparmi potenziali e sui tempi di ritorno dell'investimento. 

"Abbiamo democratizzato l'accesso alla valutazione della nostra tecnologia. Qualsiasi Cfo o responsabile operations può calcolare in 5 minuti il potenziale impatto economico di SaidText sulla propria azienda, scaricando anche ebook gratuiti che spiegano metodologie di implementazione e best practices settoriali", spiega Andrea Esquilini, Cfo di SaidText. 

SaidText si posiziona strategicamente in un mercato globale dell'Industria 4.0 in rapida espansione. Secondo le previsioni di McKinsey Digital, il valore del mercato mondiale delle soluzioni Industry 4.0 crescerà dai 116 miliardi di dollari del 2023 a 337 miliardi entro il 2028, con un tasso di crescita annuo composto (Cagr) del 16,4%. 

"Viviamo un momento di convergenza tecnologica senza precedenti. Per la prima volta nella storia industriale assistiamo alla simultanea maturazione di tecnologie complementari: riconoscimento vocale enterprise-grade, Large Language Models specializzabili per domini verticali, infrastrutture edge computing scalabili e connettività 5G industriale", osserva Luca Ziveri, Chief Strategy Officer di SaidText. Secondo Ziveri, SaidText non si limita a sfruttare questa convergenza tecnologica, ma la guida strategicamente, posizionandosi come l'unico player globale specializzato esclusivamente nell'intelligence vocale industriale. "Stiamo trasformando la voce da semplice rumore di fondo a linguaggio strategico dell'industria 4.0", sottolinea il Cso. 

SaidText ha costruito la propria piattaforma attraverso l'utilizzo delle migliori tecnologie dei leader mondiali. OpenAI fornisce i Large Language Models che alimentano il cuore del Copilota Operativo. Google, attraverso Google Cloud e Google Gemini, mette a disposizione infrastrutture cloud avanzate e capacità di Ai conversazionale. Amazon Web Services (Aws) garantisce scalabilità illimitata e sicurezza enterprise-grade. Il percorso di crescita è stato accelerato dalla partnership con Forward Factory (Cdp Venture Capital e Gellify), che ha fornito accesso a mentor industriali e partner tecnologici internazionali. Carmine Totera, Senior Mobile Developer, racconta: "L'accesso al Google for Startups Cloud Program ci ha garantito 200.000 dollari di risorse cloud, fondamentali per costruire e testare architetture algoritmiche di nuova generazione". 

La sinergia con YesNology garantisce l'integrazione di soluzioni avanzate per la gestione Gdpr e privacy. Rewot ha contribuito alla definizione dell'identità visiva della piattaforma. Enginium (Gi Group Holding) supporta l'implementazione nelle aziende con squadre dedicate. La partnership con il Competence Center Made Industria 4.0 ha fornito il supporto scientifico per l'integrazione avanzata degli Llm.  

Un aspetto distintivo della filosofia SaidText è l'approccio human-centric all'intelligenza artificiale industriale. Contrariamente al dibattito sulla sostituzione dell'uomo con le macchine, il Copilota Operativo amplifica e valorizza le competenze umane esistenti. "Il nostro sistema non sostituisce l'operatore, ma potenzia le sue capacità. Le informazioni raccolte provengono primariamente dagli esseri umani, e ad essi ritornano sotto forma di insights elaborati per supportare decisioni più rapide e consapevoli. È human-in-the-loop Ai, non human-out-of-the-loop", sottolinea Pedrona. 

Questa filosofia ha impatti significativi anche sulla sostenibilità. Riducendo inefficienze e downtime, SaidText contribuisce indirettamente alla riduzione dell'impronta carbonica industriale. Un impianto che funziona al 95% di efficienza invece che all'85% consuma proporzionalmente meno energia per unità prodotta. L'ambizione di SaidText non si limita al Copilota Operativo attuale. La roadmap aziendale delinea un'evoluzione verso 'agenti Ai' sempre più autonomi e specializzati. "Stiamo sviluppando un sistema a tre livelli: Input vocale come oggi, Copilota che comprende il contesto e definisce priorità, e infine Agenti Ai verticali capaci di prendere decisioni autonome molto specifiche", spiega Pedrona. 

La roadmap tecnologica include anche lo sviluppo di dispositivi indossabili proprietari ottimizzati per ambienti industriali, come auricolari con Ai embedded e smart glasses con realtà aumentata. "Siamo nella fase di strutturazione di un round seed che ci permetterà di consolidare le basi per la crescita internazionale. L'obiettivo è trasformare SaidText da startup a scale-up di riferimento globale nell'Ai vocale per l'industria, con la prospettiva di raggiungere lo status di unicorno entro il 2030", afferma Pedrona. 

SaidText rappresenta un esempio paradigmatico di come l'innovazione italiana possa competere ai massimi livelli globali nell'era dell'Intelligenza Artificiale. Con un mercato di riferimento da centinaia di miliardi di dollari, tecnologie all'avanguardia, un team di eccellenza e partnership strategiche internazionali, SaidText si candida a diventare il prossimo campione tecnologico italiano nella corsa globale dell'Industria 4.0. "La nostra missione è dare voce all'efficienza. Ogni operatore ha osservazioni preziose che possono trasformare il business. Noi forniamo la tecnologia per catturare, comprendere e trasformare questa conoscenza in valore concreto", conclude Pedrona. 

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social