Agenzia delle Entrate, controlli a tappeto su questi italiani | Se hai questa spesa sul conto, rischi grosso

Il Fisco ha ampliato il raggio dei controlli, mettendo nel mirino determinate spese. Attento a cosa hai sul conto, potresti finire nei guai.

A cura di Valeria Conti
27 marzo 2025 18:00
Agenzia delle Entrate, controlli a tappeto su questi italiani | Se hai questa spesa sul conto, rischi grosso -
Condividi

Controlli serrati dell’Agenzia delle Entrate: chi rischia di più

L’Agenzia delle Entrate ha intensificato la sua attività di accertamento fiscale, con un focus particolare su chi ha beneficiato di bonus edilizi e agevolazioni fiscali per la casa. Se negli ultimi anni hai usufruito di detrazioni come il Superbonus, l’Ecobonus o il Sismabonus, potresti essere nel mirino del Fisco.

Secondo quanto riportato dall’Atto di indirizzo per il raggiungimento degli obiettivi di politica fiscale, l’Agenzia ha avviato una massiccia operazione di verifica incrociata tra le banche dati catastali e i movimenti finanziari. L’obiettivo è individuare eventuali incongruenze tra quanto dichiarato e le spese effettuate, con un’attenzione particolare alle ristrutturazioni e migliorie immobiliari non regolarmente registrate.

🏗 Occhio ai lavori in casa: i nuovi accertamenti del Fisco

I controlli si concentrano su due aspetti principali:
Le riqualificazioni edilizie che hanno usufruito di detrazioni fiscali;
Le proprietà non aggiornate con il reale valore catastale dopo le ristrutturazioni.

Come riportato da QuiFinanza.it, l’Agenzia sta incrociando i dati catastali con quelli dei pagamenti effettuati. Se emergono discrepanze tra le spese sostenute e quanto dichiarato al Fisco, scatta l’avviso di accertamento. Questo significa che i contribuenti potrebbero dover pagare imposte arretrate e sanzioni salate, nel caso in cui le spese non siano state correttamente documentate.

📩 Ricevi questa lettera? Meglio correre ai ripari

Chi ha usufruito di bonus ordinari potrebbe ricevere direttamente un avviso di accertamento fiscale, con l’obbligo di adeguare la rendita catastale e regolarizzare la propria posizione.

Diverso il caso per chi ha utilizzato il Superbonus, che invece riceverà una lettera di compliance: un avviso preventivo che invita il contribuente a correggere eventuali incongruenze prima di incorrere in sanzioni.

👉 Morale della favola? Se hai fatto lavori in casa e hai usufruito di bonus, assicurati di avere tutta la documentazione in regola. Il Fisco sta passando al setaccio ogni dettaglio, e le multe potrebbero essere pesantissime!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social