Bonus Famiglie 7.000€, ora lo danno a chiunque | Basta un figlio e te lo trovi sul conto

Il Governo ha lanciato un nuovo bonus da 7.000€ per le famiglie con figli. Scopri come ottenerlo subito e chi può beneficiarne.

A cura di Valeria Conti
25 marzo 2025 18:00
Bonus Famiglie 7.000€, ora lo danno a chiunque | Basta un figlio e te lo trovi sul conto -
Condividi

💰 Nuovo Bonus Famiglie: fino a 7.000€ per chi ha un figlio

La Manovra 2025 porta una ventata d’aria fresca per le famiglie italiane con figli, grazie all’introduzione di nuovi incentivi economici. Oltre al già noto Assegno Unico Universale, arriva il Bonus Bebè 2025, un contributo una tantum di 1.000€ destinato a chi accoglie un bambino nel corso dell’anno. Il Governo ha deciso di sostenere la natalità con una serie di misure che, se sommate, possono far arrivare l’aiuto economico fino a 7.000€ per il primo anno di vita del bambino.

Ma chi può beneficiarne? L’accesso è garantito alle famiglie con un ISEE fino a 40.000€, rendendo questo incentivo accessibile a una vasta platea di cittadini. I fondi stanziati per il primo anno ammontano a 330 milioni di euro, con un incremento previsto nel 2026.

🏠 Come richiedere il bonus e chi ne ha diritto

Per ottenere questi aiuti è necessario inviare la richiesta all’INPS tramite il portale ufficiale, utilizzando SPID, CIE o CNS. Il Bonus Bebè da 1.000€ verrà erogato direttamente sul conto corrente, mentre l’Assegno Unico proseguirà con le sue mensilità regolari.

Ecco i principali aiuti economici previsti:
Bonus Bebè 2025: 1.000€ una tantum per ogni figlio nato o adottato
Assegno Unico Universale: con maggiorazioni per il primo anno
Bonus Asilo Nido: fino a 3.600€ per chi rientra nei limiti ISEE

In aggiunta, diverse Regioni e Comuni prevedono incentivi locali per le famiglie, che possono sommarsi a quelli nazionali.

🏦 Le aziende si muovono: incentivi anche dal settore privato

Oltre ai bonus statali, anche le aziende italiane stanno introducendo misure di welfare per sostenere i lavoratori con figli. Alcuni esempi includono asili nido aziendali, buoni babysitter, contributi per l’istruzione e borse di studio.

L’obiettivo del Governo e delle imprese è chiaro: contrastare il calo delle nascite e offrire un supporto concreto ai genitori. I dati ISTAT mostrano che la natalità in Italia continua a diminuire, con 4.600 bambini in meno nati nei primi sei mesi del 2024 rispetto all’anno precedente.

Queste misure riusciranno a invertire la tendenza? Per ora, una cosa è certa: chi ha un figlio nel 2025 ha diritto a un aiuto economico senza precedenti. Meglio approfittarne subito! 🎉

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social