Trump firma un decreto choc | È davvero il momento di chiudere il ministero dell'Istruzione?

Trump firma un decreto per chiudere il ministero dell'Istruzione, contestando l'indottrinamento. Scopri le sue motivazioni e le possibili conseguenze! 📚🇺🇸

A cura di Redazione
21 marzo 2025 11:19
Trump firma un decreto choc | È davvero il momento di chiudere il ministero dell'Istruzione? -
Condividi

Trump firma un decreto per abolire il Ministero dell’Istruzione: il futuro dell’educazione americana in discussione

ROMA – In una mossa controversa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per chiudere il dipartimento dell’Istruzione, in carica dal 1979 per la gestione di borse di studio e programmi di sostegno per i giovani a basso reddito. La decisione ha scatenato un acceso dibattito, con Trump che accusa la struttura federale di aver causato "fallimenti clamorosi" e di promuovere un indottrinamento ideologico nelle scuole.

Durante la campagna elettorale dello scorso anno, il presidente ha sostenuto che il Ministero dell’Istruzione propaghi un’agenda che influenzerebbe negativamente le nuove generazioni su tematiche relative alle appartenenze razziali, sessuali e politiche. "Lo chiuderemo il più presto possibile," ha dichiarato Trump, mentre promette di ridistribuire le risorse del dipartimento agli Stati.

Nonostante l’ordine esecutivo, la Casa Bianca ha messo in chiaro che questo cambiamento richiede una legge del Congresso, e ottenere il via libera potrebbe rivelarsi una sfida. Attualmente, i repubblicani controllano il Senato con una maggioranza di soli sei seggi (53 a 47), rendendo incerta la riuscita della proposta. Inoltre, esperti giuridici avvertono che la decisione potrebbe affrontare contestazioni legali significative.

Un aspetto cruciale da considerare è che la maggior parte degli studenti americani frequenta scuole pubbliche, che sono finanziate principalmente a livello locale e statale. Solo il 13% delle spese per l’istruzione primaria e secondaria proviene dal budget federale, il che rende l’abolizione del dipartimento non solo un atto simbolico, ma anche un potenziale rischio per la stabilità e il finanziamento dell’educazione pubblica.

Mentre la controversia prosegue, le parole di Trump risuonano tra i suoi sostenitori: "Sappiamo che è giusto. Dobbiamo educare i nostri figli. Non stiamo facendo bene nel settore dell’educazione in questo paese e non lo facciamo da molto tempo." Tuttavia, resta da vedere come questa proposta influenzerà il futuro dell’istruzione negli Stati Uniti e quali ripercussioni avrà sulla vita di milioni di studenti.

Con la questione dell’educazione ora al centro del dibattito pubblico, le prossime settimane potrebbero rivelarsi decisive per la direzione dell’istruzione americana.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social