650€ di multa: codice della Strada, controlla subito il tuo Libretto | Se c’è questo numero preparati a sborsare centinaia di euro
Un semplice errore sul libretto di circolazione può costarti una multa fino a 650€. Controlla questi dati prima di metterti alla guida!

Il libretto di circolazione: un documento da non sottovalutare
Il libretto di circolazione è uno di quei documenti che spesso vengono dati per scontati. Lo teniamo nel cruscotto senza pensarci troppo, ma al suo interno ci sono informazioni fondamentali sulla nostra auto. È l’equivalente della carta d’identità del veicolo e contiene dati tecnici, dettagli del proprietario e registrazioni di eventuali modifiche effettuate.
Non avere il libretto con sé durante un controllo può già comportare una multa tra i 42€ e i 173€, ma il vero problema è un altro: errori o incongruenze nei dati riportati possono costare fino a 650€ di sanzione.
Molti automobilisti non sanno che alcuni dettagli apparentemente irrilevanti potrebbero metterli nei guai. Se il libretto presenta questo errore comune, si rischia grosso!
Controlla subito il libretto: un numero sbagliato può costarti 650€
Il Codice della Strada è molto rigido quando si tratta di dati errati sul libretto. Le multe più salate arrivano se ci sono incongruenze tra i dati dichiarati e la realtà del veicolo. Tra gli errori più frequenti che possono portare a una multa ci sono:
✔ Pneumatici non omologati – Se monti gomme diverse da quelle indicate nel libretto (per misure, codice di velocità o carico), puoi essere sanzionato.
✔ Numero di telaio errato o non leggibile – Se il numero non corrisponde a quello registrato, il veicolo potrebbe essere sequestrato per accertamenti.
✔ Dati tecnici non aggiornati – Se hai apportato modifiche al veicolo (ad esempio impianto GPL o assetto ribassato) e non le hai registrate nel libretto, rischi la multa.
✔ Errore di trascrizione – Se ci sono numeri o codici errati nel libretto, anche a causa di un errore burocratico, sei comunque responsabile della correzione.
Se vieni fermato e uno di questi elementi risulta non conforme, la multa può arrivare fino a 650€ e, in alcuni casi, il veicolo può essere sospeso dalla circolazione finché la situazione non viene regolarizzata.
Cosa fare se ci sono errori nel libretto?
Se noti che il tuo libretto presenta un errore, il consiglio è agire subito per evitare problemi in caso di controlli stradali. Ecco cosa fare:
📌 Controlla le informazioni – Confronta i dati del libretto con quelli reali del veicolo (numero di telaio, pneumatici, omologazioni).
📌 Rivolgiti alla Motorizzazione Civile – Se trovi errori o discrepanze, puoi richiedere una correzione ufficiale.
📌 Aggiorna il libretto in caso di modifiche – Se hai installato un impianto GPL o cambiato alcuni componenti omologati, devi segnalarlo e far aggiornare il documento.
📌 In caso di smarrimento, richiedi un duplicato – Se hai perso il libretto, devi fare denuncia alle autorità e richiedere un nuovo documento alla Motorizzazione.
Se perdi il libretto: come ottenere un duplicato
Smarrire il libretto di circolazione può sembrare un problema da poco, ma guidare senza è illegale. Se perdi il documento, ecco i passi da seguire:
1️⃣ Denuncia immediata – Recati presso le Forze dell’Ordine (Polizia o Carabinieri) per segnalare lo smarrimento.
2️⃣ Richiesta del duplicato – Puoi farlo presso la Motorizzazione Civile o online attraverso il sito dell’ACI, usando SPID o CIE.
3️⃣ Documento provvisorio – Dopo la denuncia, puoi ottenere un certificato provvisorio che ti permette di circolare finché non arriva il nuovo libretto.
Molti automobilisti sottovalutano l’importanza del libretto di circolazione, ma un semplice errore o mancato aggiornamento può costare fino a 650€. Un controllo preventivo di questo documento può risparmiarti brutte sorprese e sanzioni inaspettate.
Se non l’hai mai fatto, prendi il tuo libretto e verifica subito che tutti i dati siano corretti. Meglio scoprirlo adesso che quando sarai fermato per strada! 🚗💨