730, da oggi puoi scaricare anche le spese dei parenti | Il metodo legale per pagare meno tasse e ottenere più rimborsi

Novità 730: detrai le spese dei tuoi parenti! Scopri come aumentare i rimborsi fiscali: ti diciamo ora cosa devi portare!

A cura di Valeria Conti
13 aprile 2025 21:00
730, da oggi puoi scaricare anche le spese dei parenti | Il metodo legale per pagare meno tasse e ottenere più rimborsi -
Condividi

Le tasse ti pesano? Ora puoi abbatterle legalmente

Tra imposte dirette e indirette, il peso fiscale si fa sentire. Molti si chiedono se è possibile alleggerire questa pressione, trovare scappatoie legali o sfruttare agevolazioni fiscali. La sensazione di pagare troppo è comune. Come agire?

Il sistema fiscale italiano è complesso e orientarsi tra detrazioni, deduzioni e bonus non è facile. Spesso le informazioni sembrano frammentarie o poco chiare, e la burocrazia non aiuta. Ma c’è una soluzione concreta che può far risparmiare in modo legale.

L’evasione fiscale, oltre a essere un reato, priva lo Stato di risorse fondamentali per sanità, istruzione e infrastrutture. E se pensi che eludere il Fisco sia una via d’uscita, i controlli sempre più serrati potrebbero portarti a pagare molto di più di quanto avresti dovuto. Per fortuna, ci sono strategie del tutto legittime per ridurre il carico fiscale, e una di queste riguarda la possibilità di detrarre le spese sostenute per i propri familiari.

Chi è considerato "a carico" per le detrazioni?

Il concetto di "familiare a carico" si riferisce a una persona che dipende economicamente da un'altra, generalmente un genitore, un coniuge o un figlio. Questa condizione si verifica quando il soggetto in questione non ha un reddito proprio o ha un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro (elevato a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni).

Se una persona è fiscalmente a carico, il soggetto che provvede al suo mantenimento può beneficiare di numerose detrazioni sulle spese sostenute. Vediamo nel dettaglio quali costi si possono scaricare e come ottenere il massimo dal modello 730.

Quali spese si possono detrarre per i parenti a carico?

Se un familiare è fiscalmente a carico, le spese sostenute per lui possono essere portate in detrazione dal reddito del contribuente che se ne occupa. Alcuni esempi di spese detraibili includono:

  • Spese sanitarie: visite mediche, farmaci, esami diagnostici, occhiali da vista, protesi dentarie e sanitarie.
  • Spese scolastiche e universitarie: rette per scuole materne, elementari, medie e superiori, università e corsi di specializzazione.
  • Spese per attività sportive dei figli: palestre, piscine e altre attività per ragazzi dai 5 ai 18 anni.
  • Spese funebri: costi sostenuti per il funerale di un parente, anche se non fiscalmente a carico.
  • Affitto e mutuo: in alcuni casi, anche l’affitto pagato per un figlio studente fuori sede è detraibile.

L’importante è che le ricevute, le fatture e gli scontrini riportino il codice fiscale della persona per cui si sostiene la spesa.

Il trucco per detrarre spese intestate a un familiare non a carico

Se un familiare non è fiscalmente a carico, normalmente non è possibile detrarre le spese sostenute per lui. Ma c’è un'eccezione: le spese sanitarie.

Secondo l'Agenzia delle Entrate, è possibile detrarre le spese mediche anche per un parente non fiscalmente a carico, a condizione che la spesa sia stata pagata dal contribuente che presenta il 730. Ad esempio, se un genitore paga un'operazione per il figlio maggiorenne che ha un reddito superiore ai limiti previsti per essere considerato a carico, potrà comunque portare la spesa in detrazione nel proprio 730.

Come compilare il 730 per ottenere le detrazioni?

Per beneficiare delle detrazioni, è fondamentale:

  1. Conservare le ricevute di tutte le spese sostenute (fatture, scontrini parlanti, bonifici tracciabili).
  2. Inserire correttamente i dati nel modello 730, indicando il codice fiscale del familiare per cui si richiede la detrazione.
  3. Verificare le soglie massime: alcune spese hanno limiti di detraibilità (ad esempio, il 19% per le spese sanitarie solo sulla parte che supera i 129,11 euro).
  4. Utilizzare strumenti di pagamento tracciabili: dal 2020, per alcune detrazioni è obbligatorio pagare con bonifico, carta di credito o bancomat.

Seguendo queste semplici regole, si può ottenere un rimborso fiscale significativo, recuperando una parte delle spese sostenute per i propri cari.

Grazie alle novità del 730, è possibile ridurre il carico fiscale in modo del tutto legale, detraendo anche le spese sostenute per i parenti. Sapere come funziona questo meccanismo è fondamentale per chiunque voglia massimizzare i propri risparmi e ottenere il massimo dagli incentivi fiscali.

Se vuoi beneficiare di queste agevolazioni, assicurati di compilare correttamente la dichiarazione dei redditi e di conservare tutta la documentazione necessaria. Un piccolo sforzo che potrebbe tradursi in un rimborso fiscale più ricco del previsto!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social