IMU, approvata l’esenzione totale: in questo comune stanno già festeggiando | Presto seguiranno tutti gli altri

Notizia bomba: in questo comune l’IMU è stata completamente cancellata per alcune categorie di cittadini! Scopri chi non dovrà più pagare e dove potrebbe arrivare questa esenzione.

A cura di Valeria Conti
06 aprile 2025 18:00
IMU, approvata l’esenzione totale: in questo comune stanno già festeggiando | Presto seguiranno tutti gli altri -
Condividi

💰 IMU, addio pagamento! Il Comune ha detto basta

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è una delle tasse più odiate dagli italiani, soprattutto dai proprietari di seconde case e immobili non adibiti ad abitazione principale. Tuttavia, c’è una grande novità: un Comune italiano ha appena annunciato l’esenzione totale per alcuni cittadini, e altri potrebbero seguirne l’esempio!

Se anche tu ogni anno fai i conti con il bollettino IMU e vorresti liberartene, continua a leggere: questa notizia potrebbe interessarti più di quanto pensi!

📌 Cos’è l’IMU e chi la paga oggi?

L’IMU è un’imposta che grava sugli immobili, ma non tutti sono tenuti a pagarla. Attualmente, l’esenzione è prevista per:

✔️ Chi possiede un’abitazione principale (tranne quelle di lusso, categoria A1, A8 e A9).
✔️ Alcuni immobili destinati a uso sociale, come case popolari e immobili di enti non profit.
✔️ I terreni agricoli in specifiche zone montane.

Tutti gli altri devono pagare questa imposta, calcolata in base al valore catastale dell’immobile e alle aliquote stabilite dal Comune di residenza.

Ma ora qualcosa sta cambiando!

🏡 📢 IMU cancellata in questo Comune: chi non paga più?

A Cecina, un Comune toscano, l’IMU è stata azzerata per alcune categorie di cittadini. L’amministrazione locale ha deciso di introdurre un’esenzione totale per chi ha un ISEE inferiore a 8.400 euro, con l’obiettivo di aiutare le famiglie più in difficoltà.

Oltre alla cancellazione dell’IMU, sono previste agevolazioni anche sulla TARI, con sconti fino al 50% o addirittura l’esenzione totale per chi rientra nei requisiti economici stabiliti.

Chi può fare domanda?
📌 Residenti con ISEE inferiore a 8.400 euro.
📌 Famiglie in difficoltà economica.
📌 Categorie svantaggiate già riconosciute dal Comune.

Per ottenere l’agevolazione, i cittadini devono presentare una richiesta formale, con l’aiuto dei CAAF del territorio.

🔜 Altri Comuni seguiranno l’esempio?

La decisione di Cecina potrebbe non essere un caso isolato. Con l’aumento del costo della vita e le crescenti difficoltà economiche, sempre più Comuni stanno valutando misure simili per alleggerire il peso fiscale sulle famiglie.

📌 Se vivi in un altro Comune, controlla il regolamento locale: molte amministrazioni stanno già studiando piani per ridurre l’IMU o cancellarla per alcune categorie!

📢 Ti piacerebbe che anche la tua città adottasse questa misura? Fai pressione sugli enti locali e verifica se ci sono incentivi simili già attivi!

Intanto, chi vive a Cecina può davvero dire “addio IMU” e godersi un bel risparmio in bolletta! 🚀

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social