ISEE, scovato il metodo per abbassarlo legalmente | Così chiedi BONUS su BONUS e nessuno te li può negare
Ecco il metodo completamente legale per poter abbassare l’ISEE, in questo modo puoi finalmente chiedere tutti i bonus che vuoi.

Abbassare l’ISEE in modo legale: il trucco che pochi conoscono
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è il documento essenziale per accedere a numerosi bonus e agevolazioni statali. Dal Bonus bollette al Bonus asilo nido, passando per sconti sulle tasse universitarie e aiuti per il canone d’affitto, tutto dipende dal valore dell’ISEE.
Tuttavia, molti cittadini si trovano con un ISEE troppo alto rispetto alla loro effettiva condizione economica, vedendosi negati aiuti che potrebbero realmente servire. Per fortuna, esiste un metodo del tutto legale per abbassare il valore dell’ISEE e aumentare così le possibilità di ottenere i bonus statali. Scopriamo insieme come funziona e come approfittarne subito.
Come si calcola l’ISEE e perché può risultare più alto del previsto?
L’ISEE viene calcolato sulla base di tre elementi principali:
- Reddito del nucleo familiare (stipendi, pensioni, indennità, ecc.)
- Patrimonio mobiliare e immobiliare (conti correnti, libretti di risparmio, investimenti, case, terreni, ecc.)
- Componenti del nucleo familiare (più membri ci sono, più si abbassa il valore dell’ISEE)
Molti non sanno però che ci sono delle strategie legali per ridurre l’impatto di alcuni di questi fattori e ottenere un ISEE più basso, accedendo così a maggiori benefici.
I metodi legali per abbassare l’ISEE e ottenere più bonus
1. Occhio ai conti correnti: abbassa la giacenza media
Uno degli aspetti più sottovalutati è il saldo medio annuo del conto corrente, che incide direttamente sul valore dell’ISEE. Per abbassarlo in modo legale:
- Riduci la giacenza media: sposta i soldi in strumenti non soggetti a dichiarazione ai fini ISEE, come polizze assicurative vita di tipo non finanziario.
- Effettua prelievi strategici prima della fine dell’anno, in modo da ridurre la liquidità dichiarata nel calcolo dell’ISEE.
- Investi in strumenti a lungo termine: alcuni strumenti finanziari hanno un impatto minore sull’ISEE rispetto ai conti correnti.
2. Attenzione ai patrimoni immobiliari: sfrutta il valore catastale
Anche le proprietà immobiliari incidono pesantemente sull’ISEE, ma c’è un trucco per ridurre il loro impatto:
- Se hai un immobile e un mutuo in corso, la somma residua del mutuo può essere sottratta dal valore della casa, abbassando così l’impatto sull’ISEE.
- Considera la donazione ai figli o ad altri familiari se hai più case e superi la soglia per i bonus.
3. Ricalcola l’ISEE con il nuovo aggiornamento del 5 marzo
Dal 5 marzo sarà possibile rifare l’ISEE nel caso in cui si siano commessi errori nella dichiarazione. Questa possibilità è molto utile per correggere eventuali informazioni errate e ottenere un valore più basso.
L’operazione di ricalcolo ha un costo di 25 euro, ma potrebbe far risparmiare migliaia di euro in benefici statali.