Patente, nuova stangata per i pensionati: lista dei requisiti allungata | Il test della vista miete vittime

Brutte notizie per chi deve rinnovare la patente: nuovi requisiti più rigidi, soprattutto per gli anziani. Molti pensionati rischiano di dire addio alla guida.

A cura di Valeria Conti
04 aprile 2025 21:00
Patente, nuova stangata per i pensionati: lista dei requisiti allungata | Il test della vista miete vittime -
Condividi

🛑 STRETTA SUL RINNOVO PATENTE: CAMBIANO I REQUISITI, PENSIONATI A RISCHIO

Ottenere o rinnovare la patente sta diventando sempre più difficile, soprattutto per chi ha una certa età. La normativa sui requisiti minimi è stata aggiornata e le maglie si stringono, specialmente per gli anziani. Il motivo? L’aumento delle verifiche sulle condizioni fisiche e psichiche dei conducenti.

Se in passato bastava un semplice controllo medico, oggi servono test sempre più approfonditi. In particolare, il campo visivo e la prontezza dei riflessi sono sotto la lente d’ingrandimento, e chi non supera i nuovi parametri rischia di perdere la possibilità di guidare.

Ma quali sono esattamente le nuove regole? E chi è maggiormente a rischio di vedersi negato il rinnovo?

📌 QUANDO NON SI PUÒ PIÙ RINNOVARE LA PATENTE?

Il rinnovo della patente non è più un passaggio automatico. Esistono ora criteri più stringenti per chi soffre di determinate patologie o ha subito incidenti gravi.

🚫 Problemi alla vista:

  • L’acutezza visiva minima richiesta passa a 0,7 per ciascun occhio.
  • Il campo visivo orizzontale deve essere di almeno 120°.
  • Verranno testate la visione crepuscolare, la sensibilità all’abbagliamento e la capacità di distinguere i contrasti.

🚫 Malattie cardiache:

  • Stop al rinnovo per chi soffre di gravi aritmie.
  • Rischio per chi ha avuto un infarto del miocardio o soffre di angina pectoris.

🚫 Epilessia e disturbi neurologici:

  • L’assenza di crisi epilettiche deve essere dimostrata per un periodo da 5 a 10 anni.
  • La guida sarà concessa solo con certificazione specialistica e controlli periodici.

🚫 Abuso di alcol o droghe:

  • Chi è stato segnalato per guida in stato di ebbrezza dovrà sottoporsi a controlli medici più frequenti e test di idoneità più severi.
  • Per chi ha avuto problemi con sostanze stupefacenti, il rinnovo è subordinato a certificazioni di disintossicazione.

Tutte queste valutazioni saranno effettuate da Commissioni Mediche Locali, che potranno anche imporre limitazioni alla guida o ridurre il periodo di validità della patente.

⏳ QUALI SONO LE NUOVE SCADENZE PER IL RINNOVO?

Le nuove regole incidono anche sulla validità della patente, che varia a seconda dell’età:

📆 Fino ai 50 anni → rinnovo ogni 10 anni.
📆 Tra 50 e 70 anni → rinnovo ogni 5 anni.
📆 Dopo i 70 anni → rinnovo ogni 3 anni.
📆 Dopo gli 80 anni → rinnovo ogni 2 anni con visita specialistica.

Più si va avanti con l’età, più i controlli diventano rigidi. Se i requisiti non vengono rispettati, la patente può essere sospesa o revocata.

🚦 COSA CAMBIA PER CHI GUIDA DA ANNI?

Molti pensionati che hanno sempre guidato senza problemi potrebbero trovarsi in difficoltà con le nuove normative. La revisione dei requisiti per la vista e per altre condizioni mediche potrebbe costringere molti a rinunciare alla propria indipendenza.

La decisione di inasprire i controlli nasce dalla necessità di garantire più sicurezza sulle strade, soprattutto considerando l’aumento di incidenti che coinvolgono conducenti anziani. Tuttavia, questa nuova stretta rischia di creare difficoltà a chi si è sempre spostato in auto per necessità quotidiane.

IN SINTESI

  • Se hai più di 70 anni, controlla bene i nuovi requisiti prima di prenotare la visita per il rinnovo.
  • Se hai problemi alla vista o altre condizioni mediche, potresti dover affrontare test più severi.
  • La patente potrebbe essere rinnovata per meno anni rispetto al passato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social